Aditus logoAditus logo
  • Scuole
  • Tour Operator
  • Chi Siamo
  • Blog

  1. Home
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. lipari in 3 giorni

Lipari in 3 giorni

05 maggio 2023
Grand Tour

Fascino e magia si intrecciano in questa terra baciata dal vento, dove brezze e correnti sono racchiuse in grotte e cave, all’occorrenza rilasciate o controllate dal dio loro sovrano. La patria di Eolo, dove Ulisse trovò ristoro e un orecchio amico, vi dà il suo benvenuto.

Il verde lussureggiante dei paesaggi e il blu del Mar Tirreno orientale saziano lo sguardo del viaggiatore, mentre barche colorate, che sonnolente galleggiano sull’acqua, invitano a farsi conquistare dalla pacifica esistenza dell’isola. Con la sua bellezza imperitura Lipari accoglie i viandanti, in una apparente contraddizione che non chiede altro che di essere scoperta. La parola d’ordine per questa vacanza? Autenticità!

  • 1
    Primo Giorno
    • Mattina

      • 1. Arrivo

        La vostra avventura eoliana regala sorprese ancora prima di giungere alla meta. Dovete sapere infatti che l’arcipelago delle Eolie è raggiungibile solo via mare, il che vi permetterà di immergervi a 360 gradi nell’atmosfera dell’isola ancora prima di raggiungerla, donandovi una vista insuperabile. Appena messo piede a terra sarete subito inondati dall’autenticità del luogo. Lasciatevi andare, Lipari non aspetta altro che essere scoperta!

      • 2. Centro storico

        L’ideale per acclimatarsi è una visita al centro storico. Niente autobus, macchine o scooter, solo le vostre gambe: i mezzi migliori per scoprire le bellezze di Lipari! Arrivati in quello che è a tutti gli effetti il cuore della città, fatevi trasportare dall’aria di festa che si respira e perdetevi tra vicoli e stradine caratteristiche.

        Lasciate che il vostro naso vi guidi verso locali e ristoranti dove assaporare i piatti della tradizione e permettete ai vostri occhi di assorbire i colori e le bellezze del luogo. Durante questa prima passeggiata limitatevi ad assorbire con lo sguardo le bellezze architettoniche offerte dal luogo, ma segnatele lo stesso sulla mappa perché ritorneremo nel pomeriggio!

    • Pomeriggio

      • 1. Chiesa di San Bartolomeo

        Per secoli Lipari fu una delle mete di pellegrinaggio più battute del Mediterraneo. I fedeli, legati al culto di San Bartolomeo, santo patrono dell’isola, si mettevano in viaggio per rendere omaggio alle spoglie che ancora oggi risiedono nella chiesa a lui dedicata. Secondo la leggenda alla sua morte il corpo venne messo in una cassa e gettato in mare, ma, invece di affondare, navigò fino alle coste di Lipari.

        La Chiesa di San Bartolomeo fu edificata per volere di Ruggero I di Sicilia, subendo diverse modifiche nel corso dei secoli, in particolare tra Cinquecento e Settecento, che resero l’edificio un simbolo del barocco siciliano. Riconoscibile per la grande eleganza, la sua bellezza è riflessa sia esternamente sia internamente, dove lo sguardo non può che essere catturato dalla magnifica volta decorata con scene bibliche.

      • 2. Chiostro normanno

        Vicino alla Chiesa di San Bartolomeo si trova una perla dell’architettura normanna: il Chiostro normanno. Situato all’interno del Monastero Benedettino, primo del suo genere edificato in Sicilia, il chiostro fu riscoperto nel 1978 e la sua bellezza riportata alla luce grazie a numerosi interventi di restauro.

        Edificato per volere di Ruggero II nel 1113, rimase inalterato fino al Cinquecento, quando subì diversi mutamenti a seguito dell’invasione turca. Persa la sua funzione principale, venne adibito a cimitero per poi essere coperto interamente da un muraglione. Chi vi entra oggi ha la possibilità di ammirare i particolari elementi decorativi, tra cui affreschi e capitelli zoomorfi, che ne raccontano e testimoniano la lunga storia.

    • Sera

      • 1. Sapori Eoliani

        La Sicilia è una gioia per gli occhi e per il palato. Ogni nicchia, stretto e anfratto sono portatori di storie e tradizioni. Ci sembra giusto allora che dopo una lunga giornata alla scoperta delle meraviglie edili del luogo, si vada alla scoperta della sua tavola, non credete?

        Numerosi sono i ristoranti e locali dove assaporare la tipica cucina eoliana. Il nostro percorso ci conduce ad un simbolo dell’isola: Da Filippino. Aperto nel 1910 come modesta trattoria a conduzione familiare, è ancora oggi un punto di riferimento culinario. Ai suoi tavoli si sono seduti grandi nomi della Repubblica e le sue sale hanno visto film e leggende prendere vita (si sussurra che Monet per pagare il conto abbia lasciato in pegno un quadro).

  • 2
    Secondo giorno
    • Mattina

      • 1. Atmosfere sulfuree

        Ognuna con le sue peculiarità, le Eolie offrono le opportunità più disparate. Se avete voglia di assaporare un’altra tipologia di paesaggio vi suggeriamo un’escursione nella vicina Vulcano, famosa per le sue spiagge nere, a soli 10 minuti di aliscafo dalla bella Lipari.

        La prima cosa da fare appena attraccati è continuare a respirare. Logico direte, in realtà non così assicurato. Essendo un’isola vulcanica l’odore di zolfo, spesso associato a quello di uova marce, pervade l’ambiente. Non vi giudicheremo quindi se istintivamente vi verrà da tapparvi il naso (è capitato a tutti), ma quello che vi suggeriamo è di non desistere: non ci vorranno che pochi minuti per ambientarsi e iniziare a godere appieno del luogo.

      • 2. Giro in spiaggina

        È tempo di scoprire l’isola! Essendo un’escursione giornaliera l’idea migliore è quella di affidarsi ad una delle numerose spiaggine che troverete. Si tratta di coloratissime macchine senza tettuccio, tipicamente usate per trasporti turistici, di grande effetto e versatilità. Optando per questo mezzo di trasporto potrete godere appieno dello spettacolare panorama dell’isola, viaggiando con il vento nei capelli e l’odore della salsedine nelle narici. Un’avventura on the road confezionata su misura per voi!

    • Pomeriggio

      • 1. Anfiteatro

        Lasciata la macchina è il momento della barca! Il luogo dove vi condurremo non è un anfiteatro nel senso stretto del termine, ma una bellezza naturale da mozzare il fiato: la Piscina di Venere, un anfiteatro naturale dove faraglioni e ripidi mura rocciose fanno da sfondo ad una piscina d’acqua di un turchese celestiale, una location fiabesca dove storia e mito si intrecciano.

        Leggenda vuole infatti che qui la dea Venere, sposa del dio da cui l’isola prende il nome, solesse bagnarsi quotidianamente dopo lunghe giornate passate ad amoreggiare, riacquistando la verginità perduta e potendo così tornare dal marito senza pensieri. Se ritenete che questa sia la meta adatta a voi sappiate che la Piscina è raggiungibile via mare chiedendo un passaggio ad una delle tante barche attraccate al porto.

      • 2. Spiagge laviche

        Altra meta di grande fascino è la spiaggia di Sabbie Nere, ideale se preferite godere delle bellezze dell’isola senza dover obbligatoriamente spostarvi a largo! Il suo essere una spiaggia vulcanica ha consacrato questo lido a livello internazionale. Perché, vi chiederete? Semplice: le spiagge vulcaniche sono famose per la loro colorazione scura!

        Sabbie nere ne è il perfetto esempio. La sabbia nera e le acque cristalline che digradano dolcemente verso il largo la rendono una bellezza naturale, oltre che estremamente sicura per i bagnanti di ogni età: un punto perfetto per concludere la vostra trasferta. Al tramonto le sfumature di rosa e di rosso del cielo contrastano magnificamente con i colori notturni della sabbia creando un paesaggio che non sarebbe fuori luogo in un quadro di Turner!

  • 3
    Terzo giorno
    • Mattina

      • 1. Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea

        Abbiamo dedicato i primi due giorni perdendoci nel reticolato di stradine e vie che costituisce Lipari e facendoci ammaliare dalla bellezza antica di Vulcano, non ci resta che dedicare questo ultimo giorno a scoprire la storia di Lipari! E quale miglior luogo se non il Museo Bernabò Brea?

        Il Museo Archeologico offre un excursus su tutta la storia delle Eolie, dalla Preistoria ai giorni nostri, grazie ad una collezione ricca di reperti che espongono in modo esaustivo il susseguirsi di civiltà, usi e costumi che hanno reso l’Arcipelago un patrimonio storico di saperi e tradizioni. Una piccola curiosità? All’interno del museo troverete un’ala dedicata all’arte contemporanea con un nucleo di opere che compone parte della collezione permanente del museo e dove sono spesso organizzate mostre temporanee!

    • Pomeriggio

      • 1. Natura selvaggia

        La vacanza perfetta è quella che riesce a trovare il perfetto equilibrio tra desideri e interessi di tutti i partecipanti, tra pause cultura e relax, con l’obiettivo unico di assaporare quanto più possibile il territorio. Quindi se la mattina l’abbiamo dedicata alla storia, il pomeriggio sarà dedicato alla natura! Tra le mete più interessanti si colloca Valle Muria, considerata una delle spiagge più belle dell’isola.

        Arroccata tra i faraglioni di Pietra Lunga e Pietra Menalda, la sua aspra bellezza è meta di pellegrinaggio tanto quanto il Duomo cittadino! Raggiungibile via mare o via terra, con le sue grotte che si affacciano sulla spiaggia lunga e stretta è adatta ad un pomeriggio di relax senza rinunciare al richiamo della natura.

      • 2. Vuoi andare sulla luna?

        Volete un luogo da sogno che vi possa dare la sensazione di essere su di un altro pianeta? Abbiamo la soluzione. Punta Castagna e Cave di pomice sono un’affascinante insenatura naturale dove i colori più intensi fanno da sfondo ad atmosfere magiche. La sabbia bianca che compone il fondale di questa insenatura, derivata dalla pomice bianca, crea ambientazioni simili alla superficie lunare.

    • Sera

      • 1. Ricordi intramontabili

        È arrivato il momento di salutare l’isola e rientrare a casa. La valigia e il cuore sono pieni di diapositive di una vacanza all’insegna della tradizione, alla scoperta delle meraviglie siciliane. Per concludere degnamente questo viaggio vi suggeriamo un’ultima meta dove scattare la foto conclusiva di questa vacanza.

        Il Belvedere Quattrocchi, a pochi chilometri dal centro abitato, vi accoglierà con una vista mozzafiato sulla baia e il resto dell’Arcipelago. Andateci poco prima del tramonto e aspettate lì il calar del sole. Vedrete il panorama tingersi di luce e trasformarsi davanti ai vostri occhi. Un saluto speciale da una terra speciale che porterete con voi per sempre!

Tra sapori e profumi concludiamo così questa fuga eoliana. Piccole in dimensioni, ma grandi nell’offerta culturale, Lipari e le Eolie offrono infinite possibilità e le attività più disparate. Dai monumenti ai piatti della tradizione, dalle passeggiate alle spiagge, nessuno può lasciare questi luoghi deluso. Noi abbiamo lo zaino pronto, voi?

Il dizionario del museo

Dizioseo

  • Eolo

    Secondo alcuni miti si tratta del dio dei venti, secondo altri un navigatore talmente bravo nel gestire le vele da avere questa sua capacità divinizzata! Quello su cui concordano è il fatto che è da lui che prendono il nome le isole Eolie.

  • Barocco siciliano

    Stile architettonico caratterizzato da una forte drammaticità e teatralità delle forme e degli elementi

  • Spiaggina

    Tipica automobile delle località turistiche, caratterizzata da una struttura leggera, dall'assenza di portiere o tettuccio e con gli interni impermeabili.

  • Anfiteatro

    Struttura architettonica ovale con diverse serie di gradini e un'area centrale, l'arena, dedicata agli spettacoli. La parola può essere utilizzata anche per indicare in modo generico ambienti con disposizione circolare degli elementi, naturali e non.

  • Excursus

    Presentazione a fini informativi per completare la trattazione di un argomento

  • Pomice

    Roccia magmatica dalla leggerezza unica, dovuta alla sua estrema porosità.

  • Capitello zoomorfo

    Capitello decorato da elementi che rappresentano animali (o ne hanno l’aspetto)

Info & Contatti

  • info@aditusculture.com
  • 01119272866
  • Aditus S.r.l.
  • Via Caboto, 35 10129 Torino
  • Numero REA: TO 1089615
  • CF/P.IVA 09896500015
  • Whistleblowing

About Us

  • Chi Siamo
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Certificato di qualità
  • Politica qualità ambiente e sicurezza sul lavoro
  • Policy sulla sicurezza delle informazioni
  • Certificato Ambiente – ISO 14001
  • Certificato sicurezza informazioni – ISO 27001
  • Codice etico
  • Politica per la parità di genere

Esperienze

  • Musei e Parchi Archeologici
  • Mostre ed Eventi
  • Audioguide e Visite Guidate
  • Offerta Didattica
  • Food

Social Media

Pagamenti Online Sicuri

Cambia Lingua

  • IT
  • EN

©Copyright 2025 Aditus S.r.l. All rights reserved.

Esperienze
Musei e Parchi Archeologici
Mostre ed Eventi
Audioguide e Visite Guidate
Offerta Didattica
Food
Scuole
Tour Operator
Chi Siamo
Blog
Contacts
  • info@aditusculture.com
  • Via Caboto, 35 10129 Torino
Social

Informativa Privacy

Aditus assieme a terze parti selezionate utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nellaCookie Policy.