Aditus logoAditus logo
  • Scuole
  • Tour Operator
  • Chi Siamo
  • Blog
Sei un Tour operator? Registrati
Fasano

Museo Archeologico Nazionale "Giuseppe Andreassi" e Parco Archeologico di Egnazia

Biglietteria Ufficiale
  1. Home
  2. /
  3. fasano
  4. /
  5. museo archeologico nazionale e parco archeologico di egnazia fasano

Egnazia: trenta secoli di storia

Dentro e fuori le sale del museo, passeggiando nel verde del Parco Archeologico, i reperti raccontano la storia di Egnazia dall’età del Bronzo al Medioevo in una narrazione lunga trenta secoli!

Tempo di lettura stimato2 min

Avvisi(8)

  • APERTURA STRAORDINARIA 12 AGOSTO 2025

    Il 12 agosto 2025 il museo arch. naz. e parco arch. di Egnazia sarà aperto al pubblico dalle ore 8:30 alle ore 23:45 (ultimo accesso consentito alle ore 22:30).

  • ORARIO APERTURA PARCO ARCHEOLOGICO

    Si ricorda che per tutto l'anno il Parco Archeologico osserverà il seguente orario settimanale: 9:30 - 13:30 (ultimo ingresso 12:30), mentre il Museo da lunedì a sabato osserverà il seguente orario: 8:30-19:30 (ultimo ingresso 18:30).

  • PRIMA DOMENICA DEL MESE

    La prima domenica di ogni mese l'accesso a tutti gli istituti ed ai luoghi della cultura è gratuito, ivi inclusi, in assenza di un percorso espositivo separato e di un biglietto distinto, gli spazi in cui sono allestite mostre o esposizioni temporanee. Gli orari del Museo sono i seguenti: 8:30 - 19:30 (ultimo ingresso 18:30) Gli orari del Parco sono i seguenti: 9:30 - 13:30 (ultimo ingresso 12:30)

  • CHIUSURA SECONDA DOMENICA DEL MESE

    Si avvisa che la seconda domenica di ogni mese il Museo Nazionale Parco Archeologico di Egnazia è chiuso al pubblico.

  • ORARI TERZA E QUARTA DOMENICA DEL MESE

    Si avvisa che la terza e la quarta domenica di ogni mese il Museo osserva il seguente orario: 8:30 - 13:30 (ultimo ingresso 12:30), mentre il Parco osserva i seguenti orari: 9:30 - 13:30 (ultimo ingresso 12:30)

  • Accesso gratuito

    L'ingresso al Museo e Parco archeologico di Egnazia sarà gratuito nelle seguenti giornate: -25 Aprile 2025; - 02 Giugno 2025; - 04 Novembre 2025.

  • Rispetto dell'orario di ingresso prescelto

    Ricordiamo agli utenti che è obbligatorio presentarsi all’ingresso della struttura esattamente all'orario prescelto in fase di acquisto.

  • animali di media e grande taglia

    Gli animali di media e grande taglia sono ammessi nella sola area archeologica esterna SE muniti di guinzaglio e museruola, rimanendo sempre accanto ai responsabili.

Acquistando online con Aditus avrai

Biglietto digitaleBiglietto salta codaConferma IstantaneaMiglior Prezzo GarantitoPagamento SicuroRivenditore Ufficiale

Servizi(8)

  • Accesso diversamente abili
  • Animali Ammessi con trasportino
  • Audioguida
  • Bookshop
  • Cani guida ammessi
  • Punto Informazioni
  • Visite guidate
  • animali ammessi con guinzaglio e museruola

Riduzioni(6)

Per i biglietti RIDOTTO e GRATUITI verrà richiesta la documentazione che attesti il diritto all'utilizzo di tale biglietto. Se non verrà dimostrata sarà necessario acquistare un biglietto INTERO.

Gratuito

13tipologie
  • •Guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
  • •Interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
  • •Al personale del Ministero della Cultura
  • •Membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums)
  • •Visitatori che non abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. I visitatori che abbiano meno di dodici anni di età devono essere accompagnati.
  • •a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal direttore dell'istituto o del luogo della cultura
  • •Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti di istituiti negli Stati dell'Unione Europea.
  • •Docenti e studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso.
  • •Personale docente della scuola di ruolo o con contratto a termine della scuola italiana, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche. L'attestazione è annuale e valida per l'a.a. in corso.
  • •Portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria.
  • •Agli operatori delle associazioni di volontariato che svolgano, in base a convenzioni in essere con il Ministero, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali.
  • •Studiosi italiani e stranieri per motivi di studio o di ricerca attestati da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri nonchè da organi del Ministero ovvero, per particolari e motivate esigenze i dirigenti responsabili possono consentire a singoli soggetti che ne facciano richiesta l'ingresso gratuito per periodi determinati.
  • •È consentito l’ingresso gratuito ai luoghi della cultura statali a docenti e studenti delle scuole del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) , dietro presentazione degli appositi moduli.

Ridotto

2tipologie
  • •Cittadini UE con età tra i 18-25 anni (il limite di età si intende superato dal giorno successivo al compimento del 25esimo anno di età).
  • •Ai cittadini di Stati non facenti parte dell'Unione Europea, a condizione di reciprocità.

Solo Museo

1Tipologia
  • •Consente l'ingresso solo al Museo Archeologico Nazionale di Egnazia

Solo Parco

1Tipologia
  • •Consente l'ingresso solo al Parco Archeologico di Egnazia

Puglia Musei Card

1Tipologia
  • •Abbonamento NOMINATIVO. Consente ingressi illimitati per 6 mesi in tutti i musei della Direzione Regionale Musei della Puglia. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) NON è incluso.

Museo Card

1Tipologia
  • •Abbonamento NOMINATIVO. Consente ingressi illimitati per 6 mesi in UNO dei musei della Direzione Regionale Musei della Puglia. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) NON è incluso.

Descrizione

Il Museo “Giuseppe Andreassi”

Intitolato all’archeologo Giuseppe Andreassi, che ne fu direttore dal 1976 al 1985, il Museo è ubicato all’esterno del circuito murario difensivo del IV sec. a.C. che racchiude l’area dell’antica città di Gnathia e dialoga con l’area archeologica. Il percorso di visita si sviluppa in sette aree tematiche che accompagnano il visitatore a scoprire l’età del Bronzo e l’insediamento iapigio (gli Iapigi erano gli antichi abitanti della Puglia meridionale), l’epoca romana e paleocristiana, la presenza longobarda e le ultime tracce di frequentazione dell’area.

Una ricca collezione

All’interno delle sale è possibile incontrare oltre 3.000 reperti simbolo di ogni epoca in cui il centro fu abitato. Per la fase messapica vi sono i numerosi esemplari esposti di trozzella (vasi di piccole dimensioni con grossa pancia, piccolo piede e collo a tronco, risalenti al VI-III secolo a.C.), simbolo di questa cultura, caratterizzati da rotelle decorative sulle anse. Accanto alle pregevoli ceramiche apule a figure rosse, sono presenti numerosi vasi a vernice nera sovraddipinta nello stile di Gnathia. Alla fase romana appartengono la splendida testa in marmo di Attis (II secolo d.C.) con il tipico berretto frigio e il Mosaico delle Tre Grazie, proveniente dalla Basilica Civile, realizzato tra il III e il IV secolo d.C. Di squisita fattura è un prezioso anello d’oro con il castone a forma di tempietto che richiama l’edicola del Santo Sepolcro di Gerusalemme (fine VI - inizi VII secolo d.C.), testimonianza del transito di pellegrini durante l’età cristiana.

Il Parco archeologico di Egnazia

Quello di Egnazia è il Parco Archeologico più esteso della Puglia. In stretto dialogo con il Museo, custodisce reperti architettonici risalenti alla fase messapica, come le mura di difesa e le necropoli, con le tombe a camera monumentali.
La visita alla città antica si snoda lungo un percorso tra i resti di edifici romani e paleocristiani. È ben visibile il tratto urbano lastricato della Via Traiana, che divide lo spazio degli edifici pubblici dai quartieri residenziali e artigianali. Lungo la via Traiana sono individuabili la piazza del mercato, l’anfiteatro, l’area sacra dedicata al culto delle divinità orientali Attis e Cibele, la basilica civile, le terme e il criptoportico. Di epoca successiva sono le imponenti strutture delle basiliche paleocristiane: la Basilica meridionale e la Basilica episcopale, erette sul tessuto urbano romano.

Una passeggiata sui fondali marini

Grazie ad un allestimento scenografico che sembra trascinare il visitatore nelle profondità dei fondali marini, la nuova sezione “Egnazia e il mare" è un'esperienza unica. Sviluppata intorno a reperti fisici, video multimediali e la proiezione interattiva di uno specchio d’acqua la nuova ala del Museo - inaugurata nel 2022 - è dedicata al rapporto della città con il mare e all’archeologia subacquea quale strumento di conoscenza, in grado di svelare la storia dei popoli attraverso il recupero di oggetti sopravvissuti ad antichi naufragi.

Tempo di lettura stimato2 min

Mappa

Via degli Scavi, 86-87, 72010 - Savelletri (BR)
Apri su Google Maps

Previsioni

Tour(2)

Fasano
Audioguida Parco Archeologico di Egnazia

Lasciati trasportare nella storia del Parco Archeologico di Egnazia

Fasano
Visita Guidata Museo e Parco Archeologico di Egnazia

Una storia lunga trenta secoli alla scoperta dei uno dei Siti archeologici più interessanti della Puglia!

Didattica(5)

Percorso tematico
Visita guidata al Museo e Parco Archeologico Egnazia

La visita è modulata in base all’età dei partecipanti e può svilupparsi come visita animata (dedicata alla scuola primaria per consentire un apprendimento lu...

Laboratorio
Mani in pasta

Durante questa attività gli studenti avranno modo di apprendere la storia dietro i reperti custoditi nel museo di Egnazia e imparare il valore del riciclo. ...

Laboratorio
Vesti e armature di dei ed eroi

L'attività didattica punta a far conoscere agli studenti il mondo della mitologia, e ad approfondire il concetto di “mito” e della sua funzione presso gli an...

Laboratorio
Alla scoperta di una domus romana

Questo laboratorio porterà gli studenti alla scoperta delle abilità dei romani nella costruzione degli edifici, in particolare delle abitazioni private: le d...

Laboratorio
Un popolo ricco e colorato

Una divertente lettura animata a tema marino avvicinerà i piccoli studenti al tema del mare e dei suoi abitanti. Successivamente, nel Museo di Egnazia, potra...

Blog

Tra le pieghe della toga

I capolavori nascosti nei classici Disney

Chi ha detto che arte e cartoni animati non possono coesistere?

*Leggi il regolamento dei biglietti ridotti prima di acquistare
Miglior prezzo garantito
Ti può interessare anche

      Info & Contatti

      • info@aditusculture.com
      • 01119272866
      • Aditus S.r.l.
      • Via Caboto, 35 10129 Torino
      • Numero REA: TO 1089615
      • CF/P.IVA 09896500015
      • Whistleblowing

      About Us

      • Chi Siamo
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Certificato di qualità
      • Politica qualità ambiente e sicurezza sul lavoro
      • Policy sulla sicurezza delle informazioni
      • Certificato Ambiente – ISO 14001
      • Certificato sicurezza informazioni – ISO 27001
      • Codice etico
      • Politica per la parità di genere

      Esperienze

      • Musei e Parchi Archeologici
      • Mostre ed Eventi
      • Audioguide e Visite Guidate
      • Offerta Didattica
      • Food

      Social Media

      Pagamenti Online Sicuri

      Cambia Lingua

      • IT
      • EN

      ©Copyright 2025 Aditus S.r.l. All rights reserved.

      Esperienze
      Musei e Parchi Archeologici
      Mostre ed Eventi
      Audioguide e Visite Guidate
      Offerta Didattica
      Food
      Scuole
      Tour Operator
      Chi Siamo
      Blog
      Contacts
      • info@aditusculture.com
      • Via Caboto, 35 10129 Torino
      Social

      Informativa Privacy

      Aditus assieme a terze parti selezionate utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nellaCookie Policy.

      1 / 5