Aditus logoAditus logo
  • Scuole
  • Tour Operator
  • Chi Siamo
  • Blog
Sei un Tour operator? Registrati
Gioia del Colle

Parco Archeologico di Monte Sannace

Biglietteria Ufficiale
OrariAvvisi4ServiziRiduzioniDescrizioneMappaTourMostre ed EventiOfferta DidatticaBlog
OrariAvvisi4ServiziRiduzioniDescrizioneMappaTourMostre ed EventiOfferta DidatticaBlog
  1. Home
  2. /
  3. gioia del colle
  4. /
  5. parco archeologico di monte sannace gioia del colle

Un Parco tra archeologia e natura

Il Parco archeologico di Monte Sannace, il più grande della Puglia con i suoi 33 ettari, racchiude uno dei maggiori insediamenti preromani dell’antica Peucezia, identificato in via ipotetica con la Thuriae apula menzionata da Livio e da Plinio il Vecchio.

Tempo di lettura stimato2 min

Orari

Agosto
Mese
dal1al31BiglietteriaPubblico
  • 08:30-14:00

  • 08:30-14:00

  • 08:30-14:00

  • 08:30-14:00

  • 08:30-14:00

  • 08:30-14:00

  • 08:30-14:00

  • 08:30-14:00

  • 08:30-15:00

  • 08:30-15:00

  • 08:30-15:00

  • 08:30-15:00

  • 08:30-15:00

  • 08:30-15:00

  • 08:30-15:00

  • 08:30-15:00

* Gli orari possono cambiare a seconda delle esigenze del museo/parco, prima della visita vi preghiamo di ricontrollare eventuali modifiche nella sezione avvisi.

Avvisi(4)

  • APERTURA SERALE STRAORDINARIA 09 E 23 AGOSTO

    Si avvisa che il 09 e 23 agosto, il Parco Archeologico di Monte Sannace, sarà aperto con i seguenti orari: dalle 8:30 alle 15:00 (ultimo ingresso alle 14:00) e dalle 20:00 alle 24:00 (ultimo ingresso alle 23:15). In quelle occasioni ci saranno le Osservazioni astronomiche "con lo sguardo al cielo" in collaborazione con il Planetario di Bari.

  • Rispetto dell'orario di ingresso prescelto

    Ricordiamo agli utenti che è obbligatorio presentarsi all’ingresso della struttura esattamente all'orario prescelto in fase di acquisto.

  • ingresso gratuito

    La prima domenica di ogni mese l'accesso a tutti gli istituti ed ai luoghi della cultura è gratuito, ivi inclusi, in assenza di un percorso espositivo separato e di un biglietto distinto, gli spazi in cui sono allestite mostre o esposizioni temporanee.

  • animali di media e grande taglia

    Gli animali di media e grande taglia sono ammessi nella sola area archeologica esterna SE muniti di guinzaglio e museruola, rimanendo sempre accanto ai responsabili.

Acquistando online con Aditus avrai

Biglietto digitaleBiglietto salta codaConferma IstantaneaMiglior Prezzo GarantitoPagamento SicuroRivenditore Ufficiale

Servizi(6)

  • Accesso diversamente abili
  • Animali Ammessi con trasportino
  • Audioguida
  • Bookshop
  • Punto Informazioni
  • Visite guidate

Verifica disponibilità rapida di biglietti per

Oggi
giovedì
venerdì
sabato

Riduzioni(6)

Per i biglietti RIDOTTI e GRATUITI verrà richiesta la documentazione attestante il diritto all’utilizzo di tali biglietti. In mancanza della documentazione da presentare alla biglietteria, sarà necessario acquistare il biglietto INTERO.

Gratuito

13tipologie
  • •Guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
  • •Interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
  • •Al personale del Ministero della Cultura
  • •Membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums)
  • •Visitatori che non abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. I visitatori che abbiano meno di dodici anni di età devono essere accompagnati.
  • •a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal direttore dell'istituto o del luogo della cultura
  • •Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti di istituiti negli Stati dell'Unione Europea.
  • •Docenti e studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso.
  • •Personale docente della scuola di ruolo o con contratto a termine della scuola italiana, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche. L'attestazione è annuale e valida per l'a.a. in corso.
  • •Portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria.
  • •Agli operatori delle associazioni di volontariato che svolgano, in base a convenzioni in essere con il Ministero, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali.
  • •Studiosi italiani e stranieri per motivi di studio o di ricerca attestati da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri nonchè da organi del Ministero ovvero, per particolari e motivate esigenze i dirigenti responsabili possono consentire a singoli soggetti che ne facciano richiesta l'ingresso gratuito per periodi determinati.
  • •È consentito l’ingresso gratuito ai luoghi della cultura statali a docenti e studenti delle scuole del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) , dietro presentazione degli appositi moduli.

Ridotto

2tipologie
  • •Cittadini UE con età tra i 18-25 anni (il limite di età si intende superato dal giorno successivo al compimento del 25esimo anno di età).
  • •Ai cittadini di Stati non facenti parte dell'Unione Europea, a condizione di reciprocità.

Cumulativo Intero

1Tipologia
  • •Consente l'ingresso INTERO al Museo Archeologico Nazionale e Castello di Gioia del Colle e al Parco Archeologico di Monte Sannace.

Cumulativo ridotto

1Tipologia
  • •Consente l'ingresso RIDOTTO al Museo Archeologico Nazionale e Castello di Gioia del Colle e al Parco Archeologico di Monte Sannace.

Puglia Musei Card

1Tipologia
  • •Abbonamento NOMINATIVO. Consente ingressi illimitati per 6 mesi in tutti i musei della Direzione Regionale Musei della Puglia. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) NON è incluso.

Museo Card

1Tipologia
  • •Abbonamento NOMINATIVO. Consente ingressi illimitati per 6 mesi in UNO dei musei della Direzione Regionale Musei della Puglia. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) NON è incluso.

Descrizione

Due secoli di scavi

Situato sulle ultime propaggini delle Murge orientali a 382 metri sul livello del mare, la collina di Monte Sannace si colloca in una felice posizione geografica, a metà strada tra Bari e Taranto, al centro di un importante snodo di antichi assi viari. Il potenziale archeologico della zona era noto già nel Settecento, ma si dovette aspettare fino al 1929 per l’avvio di campagne di scavo regolari, dirette prima da Michele Gervasio, poi negli anni ‘60 da Bianca Maria Scarfì (dal 1957 al 1961) e da Ettore Maria De Juliis negli anni ’70 del secolo scorso, e condotte a partire dal 1994 ad oggi dall’Università degli Studi di Bari.

La ricostruzione della città antica grazie all’esplorazione archeologica

Gli scavi confermano un periodo di frequentazione della città dal IX sec. a.C all’XI sec. d.C., con il periodo di massimo splendore compreso tra il VI e il III sec. a.C. Grazie ai ritrovamenti è possibile documentare lo sviluppo delle abitazioni da capanne realizzate in materiale deperibile a case a pianta regolare costruite in pietra, legno e mattoni crudi. L’archeologia registra l’espansione dell’area cittadina nel corso del IV sec. a.C., in concomitanza dell’accresciuta importanza politica e commerciale del sito. La popolazione locale appare ora stratificata e differenziata dal punto di vista sociale e popola uno spazio cittadino sempre più ampio, delimitato da diverse cinte murarie edificate in successione tra il IV e il III sec. a.C., che inglobano ora le aree pianeggianti a est e a ovest dell’acropoli.

Il percorso archeologico

La visita al Parco può essere effettuata attraverso due percorsi: uno archeologico e uno naturalistico, che si sviluppano a partire dalla Masseria Montanaro nei pressi dell’ingresso principale. Il percorso archeologico permette di osservare le strutture della città antica, con le zone abitative caratterizzate da esempi di casa a megaron, a pastàs e a peristilio, e le tombe disseminate nello spazio urbano (in particolare quelle del tipo a cassa, a sarcofago e a semicamera). La visita inizia dalla porta nord, situata nel secondo circuito di mura, e prosegue costeggiando le fortificazioni cittadine e attraversando gli assi stradali antichi fino ad arrivare all’area dell’acropoli, dove sono situate le abitazioni aristocratiche, le tombe decorate e gli edifici monumentali a carattere comunitario.

Il percorso naturalistico

Il secondo itinerario accompagna il visitatore alla scoperta delle peculiarità naturalistiche del luogo. Questo percorso si sviluppa tra la pianura e la collina, passando attraverso gli scavi archeologici e le zone rurali, per poi terminare in una zona panoramica con vista sul territorio circostante. In un ambiente caratterizzato da macchia e piccole aree boschive popolate da alberi di fragno e roverella, è possibile osservare piante come l’asfodelo e l’ofride verde che fioriscono nel periodo primaverile.

Tempo di lettura stimato2 min

Mappa

Monte Sannace Km 4,5, 70023 - Gioia del Colle (BA)
Apri su Google Maps

Previsioni

  • mer, 20 ago
    21.4°/32.7°
  • gio, 21 ago
    21.8°/35.3°
  • ven, 22 ago
    21.5°/32°

Tour(2)

Gioia del colle
Audioguida Parco Archeologico di Monte Sannace

Lasciati trasportare nella storia di Monte Sannance

Gioia del colle
Visita Guidata Parco Archeologico di Monte Sannace

Con i suoi 33 ettari quello di Monte Sannace è il Parco Archeologico più grande della Puglia. Scoprilo insieme alle nostre guide!

Mostre ed Eventi(2)

Gioia del colle
L'ofiuco, Il XIII° segno zodiacale

Vai alla scoperta della volta celeste e dei miti che essa racchiude!

Gioia del colle
Ercole e le sue fatiche

Vai alla scoperta della volta celeste e dei miti che essa racchiude!

Didattica(2)

Percorso tematico
Visita guidata Parco Archeologico di Monte Sannace

Una guida specializzata sulla storia del Parco accompagnerà i giovani visitatori lungo il percorso, con l'obiettivo di sviluppare un'autonoma capacità percet...

Laboratorio
Esploriamo l'antico mondo di Monte Sannace

I bambini diventeranno giovani archeologi, scoprendo i segreti del Parco Archeologico di Monte Sannace in Puglia. Attraverso attività pratiche come scavare p...

Blog

Tra le pieghe della toga

I capolavori nascosti nei classici Disney

Chi ha detto che arte e cartoni animati non possono coesistere?

Tra le pieghe della toga

La dolce carezza degli asfodeli

Passeggiando nel Parco Archeologico di Monte Sannace potrebbe capitarvi di imbattervi in una distesa di asfodeli. Con...

  • 6€Intero
  • 2€Ridotto
  • 0€Gratuito
  • 11€Cumulativo Intero con Gioia del Colle
  • 4€Cumulativo Ridotto con Gioia del Colle
  • 0€1ª Domenica del Mese
  • 0€Open Day 4 Novembre
*Leggi il regolamento dei biglietti ridotti prima di acquistare
Miglior prezzo garantito
Ti può interessare anche
  • Biglietteria Ufficiale
    MuseoMuseo Archeologico Nazionale di Altamura

    Il Museo Archeologico Nazionale di Altamura nasce con l'obiettivo di raccogliere ed...

    AltamuraA meno di34 km
  • Biglietteria Ufficiale
    CastelloCastel del Monte

    Castel del Monte si staglia come una gemma bianca nel paesaggio lussureggiante...

    Andria
  • Biglietteria Ufficiale
    CastelloCastello Svevo di Bari

    Il Castello è una testimonianza viva del crocevia di culture e di importanti personaggi...

    BariA meno di34 km
  • Biglietteria ufficiale
    Parco ArcheologicoAntiquarium e Parco Archeologico di Canne ...

    Nel 216 a.C. tra l’esercito romano e quello cartaginese infuria una battaglia che avrà...

    Barletta
  • Biglietteria Ufficiale
    MuseoGalleria Nazionale della Puglia "Girolamo ...

    La Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” definisce l’identità...

    BitontoA meno di38 km
  • Biglietteria Ufficiale
    MuseoMuseo Archeologico Nazionale - Canosa di P...

    I numerosi siti di Canosa di Puglia, in gran parte visitabili, testimoniano una storia...

    Canosa di Puglia
  • Biglietteria Ufficiale
    CastelloCastello di Copertino

    Per dimensioni e tipologia strutturale il Castello di Copertino è uno dei massimi...

    Copertino
  • Biglietteria Ufficiale
    Parco ArcheologicoMuseo Archeologico Nazionale "Giuseppe And...

    Dentro e fuori le sale del museo, passeggiando nel verde del Parco Archeologico, i...

    FasanoA meno di37 km
  • Biglietteria ufficiale
    Area ArcheologicaMuseo e Area Archeologica di Naxos Giardini Naxos
  • Biglietteria Ufficiale
    CastelloMuseo Archeologico Nazionale e Castello di...

    All’interno del maniero federiciano sono raccolti alcuni dei più curiosi reperti...

    Gioia del ColleA meno di4 km
  • Biglietteria ufficiale
    MuseoMuseo Archeologico Luigi Bernabò Brea Lipari
  • Biglietteria Ufficiale
    CastelloMuseo Archeologico Nazionale e Castello di...

    Il Castello di Manfredonia fu costruito a difesa della città omonima, sorta nel XIII...

    Manfredonia
  • Biglietteria Ufficiale
    Parco ArcheologicoParco Archeologico di Siponto

    Il Parco archeologico di Siponto riveste una grande rilevanza in quanto testimonia...

    Manfredonia
  • Biglietteria ufficiale
    MuseoMuseo regionale Accascina di MessinaMessina
  • Biglietteria ufficiale
    Area ArcheologicaVilla romana di Patti Patti
  • Biglietteria Ufficiale
    MuseoMuseo Archeologico Nazionale Jatta

    Il Museo Nazionale Jatta è l’eredità secolare di una famiglia profondamente amante...

    Ruvo di Puglia
  • Biglietteria ufficiale
    TeatroTeatro Antico di TaorminaTaormina
  • Biglietteria ufficiale
    MuseoMuseo Naturalistico Regionale di IsolabellaTaormina
  • Biglietteria Ufficiale
    MuseoPalazzo Ciampoli

    Una splendida cornice in stile gotico catalano che ospita mostre ed eventi di stampo...

    Taormina
  • Biglietteria Ufficiale
    MuseoMuseo Archeologico Nazionale di Taranto

    Le ricche collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Taranto accompagnano il...

    Taranto
  • Biglietteria ufficiale
    Parco ArcheologicoParco archeologico di Tindari Tindari
  • Biglietteria Ufficiale
    CastelloCastello Svevo di TraniTrani
Vedi Tutti

Info & Contatti

  • info@aditusculture.com
  • 01119272866
  • Aditus S.r.l.
  • Via Caboto, 35 10129 Torino
  • Numero REA: TO 1089615
  • CF/P.IVA 09896500015
  • Whistleblowing

About Us

  • Chi Siamo
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Certificato di qualità
  • Politica qualità ambiente e sicurezza sul lavoro
  • Policy sulla sicurezza delle informazioni
  • Certificato Ambiente – ISO 14001
  • Certificato sicurezza informazioni – ISO 27001
  • Codice etico
  • Politica per la parità di genere

Esperienze

  • Musei e Parchi Archeologici
  • Mostre ed Eventi
  • Audioguide e Visite Guidate
  • Offerta Didattica
  • Food

Social Media

Pagamenti Online Sicuri

Cambia Lingua

  • IT
  • EN

©Copyright 2025 Aditus S.r.l. All rights reserved.

Acquista

Esperienze
Musei e Parchi Archeologici
Mostre ed Eventi
Audioguide e Visite Guidate
Offerta Didattica
Food
Scuole
Tour Operator
Chi Siamo
Blog
Contacts
  • info@aditusculture.com
  • Via Caboto, 35 10129 Torino
Social

Informativa Privacy

Aditus assieme a terze parti selezionate utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nellaCookie Policy.

1 / 5