Aditus logoAditus logo
  • Scuole
  • Tour Operator
  • Chi Siamo
  • Blog
Sei un Tour operator? Registrati
Messina

Museo regionale Accascina di Messina

Biglietteria ufficiale
  1. Home
  2. /
  3. messina
  4. /
  5. museo regionale di messina accascina

ANTONELLO DA MESSINA E LE INFLUENZE FIAMMINGHE IN ITALIA

Il Museo regionale Accascina di Messina ospita opere dei più grandi Maestri della storia dell’arte italiana. Protagonista indiscusso del Museo è Antonello da Messina, a cui si affiancano opere di artisti del calibro di Caravaggio e Giovanni Angelo Montorsoli, di cui è esposta la statua originale della fontana del Nettuno.

Tempo di lettura stimato3 min

Avvisi(3)

  • BIGLIETTI DI INGRESSO GRATUITI

    I biglietti di ingresso gratuiti sono acquistabili soltanto in loco.

  • AUMENTO TARIFFE BIGLIETTI

    Si comunica che in applicazione della D.A. n. 139/GAB del 22/12/2023 dal 1 gennaio 2024 saranno in vigore nuove tariffe di ingresso ai musei, gallerie, aree archeologiche, parchi, giardini e siti monumentali della Regione Siciliana.

  • PRIMA DOMENICA DEL MESE

    La prima domenica del mese l'ingresso ai siti nella Sicilia Orientale è gratuito e l'emissione del biglietto avverrà esclusivamente on site, presso le biglietterie. I biglietti acquistati possono essere utilizzati unicamente nella data/ora scelta in fase d'acquisto.

Servizi(3)

  • Attività didattiche
  • Biglietteria ufficiale
  • Punto Informazioni

Riduzioni(2)

Per i biglietti RIDOTTO e GRATUITI verrà richiesta la documentazione che attesti il diritto all'utilizzo di tale biglietto. Se non verrà dimostrata sarà necessario acquistare un biglietto INTERO.

Ridotto

2tipologie
  • •Cittadini UE con età tra i 18-25 anni (il limite di età si intende superato dal giorno successivo al compimento del 25esimo anno di età).
  • •Soci FAI

Gratuito

17tipologie
  • •Visitatori che non abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. I visitatori che abbiano meno di dodici anni di età devono essere accompagnati.
  • •Portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria.
  • •Guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
  • •Interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
  • •Personale di ruolo dell'Assessorato regionale Beni culturali e Identità siciliana della Regione siciliana
  • •Membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums)
  • •Gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea accompagnati dai loro insegnanti previa prenotazione e nel contingente stabilito dalla Direzione del Sito
  • •Allievi dei corsi di alta formazione presso le Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico) e dei corsi presso il Centro Regionale per la Progettazione ed il Restauro
  • •Docenti e studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso.
  • •Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti di istituiti negli Stati dell'Unione Europea.
  • •Giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta (DDG n.1109 del 7/09/2019 DG-Musei).
  • •Operatori delle associazioni di volontariato che operano presso le sedi mediante convenzioni con l'Assessorato Beni culturali e Identità siciliana
  • •Personale docente della scuola di ruolo o con contratto a termine della scuola italiana, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche. L'attestazione è annuale e valida per l'a.a. in corso.
  • •Ispettori Onorari dei Beni culturali in Sicilia
  • •Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale
  • •Membri dell'I.C.C.R.O.M. (Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali)
  • •Studiosi italiani e stranieri per motivi di studio o di ricerca attestati da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri nonchè da organi del Ministero ovvero, per particolari e motivate esigenze i dirigenti responsabili possono consentire a singoli soggetti che ne facciano richiesta l'ingresso gratuito per periodi determinati.

Durata

2 ore circa

Descrizione

Antonello da Messina

Giorgio Vasari, nel suo Le vite dei più eccellenti pittori, scultori, architetti afferma che Antonello fu il primo pittore in Italia a dipingere a olio alla maniera conosciuta in Fiandra dopo averne preso visione a Napoli durante la formazione presso la bottega di Colantonio, a contatto con l’ambiente artistico aragonese e la cultura figurativa fiamminga che aveva già incontrato nella sua città, porto mercantile tra i più importanti del mediterraneo.

Arte e abilità hanno reso immortali le sue opere, oggi custodite nei maggiori musei del mondo. Il Polittico di San Gregorio, firmato e datato 1473, realizzato per la badessa Frabia Cirino, e la tavoletta bifronte in cui sono raffigurati Madonna con bambino benedicente e frate francescano in adorazione e Ecce Homo sono patrimonio del Museo regionale Accascina che li custodisce ed espone al pubblico.

Caravaggio in Sicilia

Altro protagonista delle collezioni messinesi è Caravaggio. Le vicende meridionali dell’artista iniziano con la sua fuga da Roma a seguito di una condanna a morte pontificia e proseguono a Napoli e poi a Malta, dove viene insignito dell’Ordine della Croce di Malta e viene poi arrestato con l’accusa di aver ferito un Cavaliere suo superiore. Fuggito dal carcere torna in Italia e si rifugia in Sicilia, dove sosta tra il 1608 e il 1609. Durante questo periodo prosegue la sua produzione artistica dipingendo a Messina la Resurrezione di Lazzaro (dove è plausibile sia presente un autoritratto nella figura a mani giunte dietro l’indice di Cristo) e L’Adorazione dei pastori. Entrambe le opere, da poco restaurate, sono esposte nel Museo regionale di Messina Accascina.

La nascita del Museo Regionale

Il Museo Civico Peloritano, istituito nel 1806, inizia la sua collezione con una dotazione di dipinti dal XIV al XIX secolo che in precedenza erano stati di proprietà del Senato messinese. Il terribile terremoto del 1908 distrusse la sua sede, che si trovava presso l’archivio notarile di Messina; la realizzazione di un nuovo edificio viene affidata all’architetto Francesco Valenti, futuro Soprintendente ai Monumenti della Sicilia. Il progetto contiene un concetto di riabilitazione architettonica molto moderno, che prevede il riutilizzo dell’ex monastero basiliano di San Salvatore dei Greci e la riconversione dei locali dell’ottocentesca filanda Barbera-Mellinghof. Dopo complesse vicende burocratiche e progettuali, il Museo viene nuovamente trasferito, e nel 2017 è riaperto al pubblico in un complesso di nuova costruzione nella stessa area.

Dal periodo ellenistico alle soglie del XX secolo

All’interno del Museo Accascina il percorso espositivo segue un ordine cronologico sottolineato da codici colore. La prima area è archeologica e presenta manufatti preistorici e opere di periodo ellenistico e romano. Nelle sale successive sono esposti i dipinti dal Medioevo in poi: oltre alle opere di Antonello da Messina si possono ammirare due tele del del Caravaggio e opere di grandi Maestri come Girolamo Alibrandi (Giudizio Universale), Giovanni Angelo Montorsoli (la statua originale del Nettuno, in stile michelangiolesco, che faceva precedentemente parte del complesso scultoreo della fontana monumentale di Piazza dell'Unità d'Italia a Messina).

La tradizione argentiera messinese

Dal XIII al XIX secolo Messina è un rinomato centro di produzione argentiera. Il numero di botteghe cresce in modo esponenziale negli anni fino a raggiungere le 300 unità nel XVII secolo. Tra gli artisti più corteggiati spicca anche la famiglia Juvarra e il suo più celebre membro: Filippo. Nella bottega paterna -eseguendo lavori sotto la guida del fratello maggiore- pone le basi per la sua futura produzione artistica, incentrata sulla cultura del disegno, in un percorso formativo interdisciplinare che lo indurrà a perfezionarsi fino a raggiungere quella fama e competenza che lo consacrerà primo architetto civile dei Savoia nel 1714.

Un Museo a cielo aperto

Il Museo Regionale di Messina Accascina è anche un museo a cielo aperto. All’esterno è possibile ammirare materiale lapideo di diverse epoche, tra cui una tomba a camera ellenistica, i capitelli originali del Duomo di Messina, di epoca medievale, e la ricostruzione di due delle quattro fontane di via Cardines.

Tempo di lettura stimato3 min

Mappa

Viale della Libertà 465 98121 - Messina (ME)
Apri su Google Maps

Previsioni

  • sab, 19 lug
    22.4°/30.2°
  • dom, 20 lug
    22.5°/32.6°
  • lun, 21 lug
    24.7°/32.2°

Tour(1)

Messina
Visita guidata al Museo Regionale di Messina Accascina

Il Museo di Messina ospita opere dei più grandi Maestri della storia dell’arte italiana, visitalo insieme ad una guida esperta!

Didattica(17)

Laboratorio
Il libro creativo

I bambini saranno guidati in un breve percorso all’interno delle grandi sale del Museo di Messina, osservando e riconoscendo i diversi animali, i materiali e...

Visita guidata
Percorso didattico al MuMe

Per gli alunni della scuola primaria si propone un itinerario guidato, dinamico e interattivo, attraverso la descrizione di alcune fra le opere esposte ed il...

Laboratorio
Il mio museo

Gli alunni all’inizio del percorso riceveranno un libretto pensato e realizzato appositamente, da utilizzare durante la visita del Museo per disegnare e/o sc...

Laboratorio
Detective al Museo Accascina di Messina

Guardare l’Arte con gli occhi di un detective, alla ricerca dei dettagli e delle sfumature più nascoste è l’obiettivo principale di questo laboratorio. I bam...

Laboratorio
A scuola dagli antichi greci: l'arte della ceramica

I bambini saranno guidati in un breve percorso all’interno dell’area archeologica del Museo di Messina, alla scoperta della fondazione greca della città e de...

Laboratorio
Ciak, si gira!

Gli studenti riceveranno una cartella per appunti e saranno suddivisi in gruppi di lavoro per realizzare un breve video di circa 3 minuti dedicato al Museo. ...

Laboratorio
Flashcards dall'Olimpo

Dopo una breve visita della sezione archeologica del Museo di Messina per osservare da vicino i reperti archeologici di epoca greca e romana, gli studenti sa...

Laboratorio
Il Tempio: la casa delle divinità

Com’era fatto un tempio? Come si distingue lo stile architettonico dorico, ionico e corinzio? Dopo una breve visita dell’area archeologica del Museo di Messi...

Visita guidata
Percorso Didattico al MuMe

Per gli studenti della scuola secondaria di II grado si propone un itinerario, approfondendo le varie epoche storiche e le numerose dominazioni e influenze a...

Percorso tematico
Tra miti e leggende

Un percorso di visita tra le varie epoche storiche di Messina, alla scoperta dei personaggi raffigurati nelle opere per raccontare le loro storie, tra miti e...

Percorso tematico
Antonello da Messina e Caravaggio: gli artisti rivoluzionari

Il Polittico di Antonello da Messina e le due opere di Caravaggio sono tra le più amate e conosciute del MuMe. I due artisti hanno rivoluzionato lo stile del...

Percorso tematico
Oggetti e simboli nell'arte

La visita è dedicata alla scoperta del significato di oggetti e simboli, spesso misteriosi, che caratterizzano Santi e personaggi mitologici raffigurati. Le ...

Percorso tematico
Passeggiata nell'antica Messina

Il disastroso terremoto del 1908 ha distrutto gran parte del cospicuo patrimonio storico-artistico della città. Le opere scampate al sisma e recuperate sono ...

Percorso tematico
La Sicilia ed il Mediterraneo

Numerose opere esposte al MuMe celano interessanti collegamenti con Messina, la Sicilia ed il Mediterraneo. Simboli, personaggi ma anche vedute paesaggistich...

Percorso tematico
Tra sfarzo e ricchezza

Vivacità commerciale ed imprenditoriale hanno distinto Messina per lungo tempo, rendendola una fra le più fiorenti città del Mediterraneo. I preziosi arredi ...

Laboratorio
Viaggio nel tempo

Dopo un’interessante visita guidata dell'area esterna ed interna del Museo, gli studenti saranno coinvolti in un’attività laboratoriale che documenteranno su...

Laboratorio
Messaggi di pietra

I bambini si immergeranno nell'incantevole mondo dell'Arte e dell’Architettura scoprendo cos'è un capitello e come rendere questo elemento architettonico anc...

Blog

Tra le pieghe della toga

I capolavori nascosti nei classici Disney

Chi ha detto che arte e cartoni animati non possono coesistere?

*Leggi il regolamento dei biglietti ridotti prima di acquistare
Miglior prezzo garantito
Ti può interessare anche

      Info & Contatti

      • info@aditusculture.com
      • 01119272866
      • Aditus S.r.l.
      • Via Caboto, 35 10129 Torino
      • Numero REA: TO 1089615
      • CF/P.IVA 09896500015
      • Whistleblowing

      About Us

      • Chi Siamo
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Certificato di qualità
      • Politica qualità ambiente e sicurezza sul lavoro
      • Policy sulla sicurezza delle informazioni
      • Certificato Ambiente – ISO 14001
      • Certificato sicurezza informazioni – ISO 27001
      • Codice etico
      • Politica per la parità di genere

      Esperienze

      • Musei e Parchi Archeologici
      • Mostre ed Eventi
      • Audioguide e Visite Guidate
      • Offerta Didattica
      • Food

      Social Media

      Pagamenti Online Sicuri

      Cambia Lingua

      • IT
      • EN

      ©Copyright 2025 Aditus S.r.l. All rights reserved.

      Esperienze
      Musei e Parchi Archeologici
      Mostre ed Eventi
      Audioguide e Visite Guidate
      Offerta Didattica
      Food
      Scuole
      Tour Operator
      Chi Siamo
      Blog
      Contacts
      • info@aditusculture.com
      • Via Caboto, 35 10129 Torino
      Social

      Informativa Privacy

      Aditus assieme a terze parti selezionate utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nellaCookie Policy.

      1 / 5