IL MITO DI ARETUSA e POLIFEMO E GALATEA
Storie di amore e ninfe alla Neapolis
Lo spettacolo più atteso sta per tornare: dal 3 giugno la ninfa Aretusa vi aspetta per narrare la sua storia.
Più di 9000 spettatori, 172 repliche: un successo straordinario per uno spettacolo che ha saputo conquistare il pubblico sera dopo sera e che quest’anno torna in una versione rinnovata e arricchita.
Alla voce di Aretusa si aggiungerà infatti quella della ninfa Galatea, che ci narrerà di Polifemo e del suo folle amore per lei.
Tra giochi di luce e suggestioni sonore, grazie alla direzione artistica di Guglielmo Ferro, il mito di Aretusa prende nuovamente vita con una performance artistica unica nel suo genere, che unisce teatro, musica, e animazioni 3D.
Lo spettacolo si snoderà lungo un percorso suddiviso in tre tappe, pensate per coinvolgere il pubblico non solo nella storia della ninfa Aretusa, ma anche nelle tragiche vicende del mito di Galatea e Polifemo, attraverso la scoperta delle bellezze naturalistiche del Parco Archeologico della Neapolis.
Un evento pensato per proiettare gli spettatori al centro della scena dalla Grotta dei Cordari all’Orecchio di Dionisio, fino alla spettacolare grotta del Salnitro che per l’occasione diventerà essa stessa la scenografia del mito, grazie alle animazioni 3D che la trasformeranno ora in selva, ora in fiume, ora in mare, fino a diventare fonte viva.
Aretusa e Galatea sono pronte a svelare i loro misteri, in uno spettacolo che per il secondo anno consecutivo porterà lo spettatore in un viaggio attraverso i sensi a ritroso nel tempo, ad ascoltare il riecheggiare di storie che parlano di amore e di morte, di scontri tra tiranni, divinità e ninfe.
ACQUISTA ON LINE
DATE:
Dal 28 Agosto al 18 Settembre:
OGNI venerdi, sabato e domenica
Dal 1° al 28 Agosto:
tutti i giorni
ORARI:
20.30-21.30 21.00-22.00
21.30-22.30 22.00-23.00
TARIFFE:
BIGLIETTO INTERO 25 €
BIGLIETTO RIDOTTO *
(dai 12 ai 17 anni) 15 €
(residenti a Siracusa solo la domenica) 15 €
(possessori del biglietto di ingresso al Parco della Neapolis o al Teatro antico di Taormina) 15 €
(fino agli 11 anni) 2€
*i biglietti ridotti sono acquistabili solo presso la biglietteria del Parco della Neapolis.
Biglietti
INFORMAZIONI IMPORTANTI
ATTENZIONE!
La prima domenica del mese e il 10 marzo (Giornata dei Beni culturali) l'ingresso ai siti nella Sicilia Orientale è gratuito e l'emissione del biglietto avverrà esclusivamente on site, presso le biglietterie
I biglietti acquistati possono essere utilizzati unicamente nella data/ora scelta in fase d'acquisto
Orari
Gennaio
Dal 1 al 31
Febbraio
Dal 1 al 28
Marzo
Dal 1 al 15
Dal 16 al 31
Aprile
Dal 1 al 30
Maggio
Dal 1 al 31
Giugno
Dal 1 al 30
Luglio
Dal 1 al 31
Agosto
Dal 1 al 31
Settembre
Dal 1 al 15
Dal 16 al 30
Ottobre
Dal 1 al 29
Dal 30 al 31
Novembre
Dal 1 al 30
Dicembre
Dal 1 al 31
Planimetrie
1. TEATRO GRECO
2. ARA DI IERONE
3. ANFITEATRO
4. ORECCHIO DI DIONISO
5. GROTTA DEI CORDARI
6. LATOMIE DEL PARADISO
7. LATOMIE DELL'INTAGLIATELLA
8. LATOMIE DI S. VENERA
9. TOMBA DI ARCHIMEDE
10. NECROPOLI GROTTICELLE
11. BIGLIETTERIA SINGOLI / WC
12. BIGLIETTERIA GRUPPI
Caffetteria
La Caffetteria sarà aperta tutti i giorni compresa la domenica e seguirà gli orari ufficiali del sito.