Ridotto
La riduzione è valida per:
- Cittadini UE con età tra i 18-25 anni
- Socio FAI
Gratuito
La riduzione è valida per:
- Visitatori che non abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. I visitatori che abbiano meno di dodici anni di età devono essere accompagnati da un maggiorenne
- Portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria (Decreto Ministeriale n. 239 del 20 aprile 2006)
- Guide turistiche dell'Unione europea, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
- Interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
- Personale di ruolo dell'Assessorato regionale Beni culturali e Identità siciliana della Regione siciliana
- Membri dell'I.C.O.M. (Intemational Council of Museums)
- Gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea accompagnati dai loro insegnanti previa prenotazione e nel contingente stabilito dalla Direzione del Sito
- Allievi dei corsi di alta formazione presso le Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro. Opificio delle Pietre Dure. Scuola per il Restauro del Mosaico) e dei corsi presso il Centro Regionale per la Progettazione ed il Restauro
- Docenti e studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso
- Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico
- Docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'Unione Europea. L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento
- Giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta
- Personale docente della scuola di ruolo e con contratto a termine
- Operatori delle associazioni di volontariato che operano presso le sedi mediante convenzioni con l'Assessorato Beni culturali e Identità siciliana
- Ispettori Onorari dei Beni culturali in Sicilia
- Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale
- Membri dell'l.C.C.R.O.M. (Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali)
- Studiosi italiani e stranieri per motivi di studio o di ricerca attestati da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri nonchè da organi dell'Assessorato ovvero, per particolari e motivate esigenze i dirigenti responsabili del Parco possono rilasciare a singoli soggetti permessi annuali per l'ingresso gratuito
Per i biglietti RIDOTTO e GRATUITI, al controllo accessi, verrà richiesta la documentazione che
attesti il diritto all'utilizzo di tale biglietto.