• Scuole
  • Tour Operator
  • Chi Siamo
  • Blog

  1. Home
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. 5 libri da leggere se sei appassionato di mitologia

5 libri da leggere se sei appassionato di mitologia

07 febbraio 2024
Arte senza regole

Car* Lettor*,

oggi cade una ricorrenza a cui teniamo particolarmente. Si tratta della Giornata Mondiale della lettura ad alta voce e non vedevamo l’ora di condividere con te la nostra gioia a riguardo!

La lettura è sempre stata la nostra coperta di Linus. Grazie ai libri possiamo vivere mille vite, visitare nuovi mondi e incontrare i personaggi più peculiari. La lettura ci mette a confronto con la parte più intima del nostro essere, ci permette di valutare le nostre emozioni e di sfogare la frustrazione. Può essere un momento di svago, un modo per staccare la spina e farsi quattro risate vivendo strane e pazze avventure.

Leggere aiuta a crescere, qualunque sia il momento della vita in cui ti trovi. Sedersi e condividere una storia con le persone a noi care ha un carico emotivo fortissimo, è una prova di fiducia, un modo per dire “ti voglio bene”. Nel nostro trascorso da lettori abbiamo divorato infinite pagine e desideriamo condividere con voi alcune di quelle che ci hanno toccato di più.

È tempo di sfregarsi le mani e dare il via ad un articolo dedicato alla mitologia e alla cultura antica narrata dalla voce di aedi e cantrici di ieri e di oggi! **

  • 1.
    TEOGONIA, ESIODO

    Scritta nel 700 a.C., la Teogonia, come suggerisce il suo nome (dal gr. ϑεογονία: ϑεός "dio" e γονή "generazione"), è la narrazione della nascita degli dèi. La particolarità dell’opera risiede tuttavia nella figura del poeta-scrittore, che appare per la prima volta con una precisa fisionomia, diventando insegnante del vero e non semplice catalogatore di fatti.

    Esiodo è il cantore che narra la nascita dell’universo, degli dèi e dei loro progenitori, tessendo le fila di una narrazione che non lesina in pathos e non si spaventa di presentare ai lettori luci e ombre delle storie legate a queste figure mitiche.

    Potremmo quasi definirla un excursus di vita e psicologia divina!

  • 2.
    BIBLIOTECA, APOLLODORO

    Dopo aver posato nell’incavo del braccio il primo libro della nostra lista, spostiamoci leggermente lungo lo scaffale della storia per recuperare un altro classico della letteratura greca antica: Biblioteca dello Pseudo-Apollodoro. Vera e propria enciclopedia del mito, la Biblioteca è un compendio di saghe e leggende legati alle divinità e gli eroi dell’Antica Grecia. Composta di 16 capitoli, è un’analisi al microscopio di scritti di autori in alcuni casi per noi perduti.

    Non vi formicolano le dita all’idea di poter mettere le mani su così tanto sapere?

  • 3.
    METAMORFOSI, OVIDIO

    VI è mai capitato di pensare a quanto sarebbe bello avere un paio di ali per poter vedere il mondo dall’alto? La nostra mente è spesso attraversata da pensieri di questo genere, ipotesi di quello che potrebbe essere la nostra vita se potessimo essere altro.

    Attingendo dal mito, Ovidio, scrittore latino contemporaneo dell’Imperatore Augusto, scrisse le Metamorfosi, un libro dove umano, divino e naturale si intrecciano indissolubilmente raccontando eventi in cui il cambiare forma (la metamorfosi appunto) diventa all’occorrenza punizione o premio, modificando indissolubilmente la vita di chi la subisce.

    Un racconto ricco di colpi di scena, da assaporare lentamente come un buon bicchiere di vino!

  • 4.
    CIRCE, MADELINE MILLER

    Eccentrica, lontana dalla divinità dei genitori e dei fratelli, scura di capelli e di temperamento compassionevole. La Miller ci regala una Circe umana, in costante bilico tra divinità e mortalità, lontana da tutto quello che dovrebbe essere la progenie di un titano. L’immagine che ci viene donata è quella di una giovane donna che decide di prendere in mano le redini della sua vita e creare un angolo di mondo adatto a lei. Forte e caparbia, rende la sua debolezza una forza impedendo alla società che l’ha fatta nascere di determinare il suo destino.

    Attingendo a fonti antiche e letture diverse, Madeline Miller prende eroi e divinità tra le più conosciute e dona loro una nuova vita, togliendoli dalla Storia per inserirli nella quotidianità.

  • 5.
    PERCY JACKSON, RICK RIORDAN

    Se invece siete giovani lettori (o vi piacerebbe un titolo da leggere insieme ai vostri ragazzi) con la saga di Percy Jackson andrete sul sicuro! Si tratta di una serie di romanzi di formazione che ha per protagonista un giovane semidio alla prese con parenti divini con il fulmine facile, imprese epiche nell’oscurità degli Inferi, Titani e Giganti da sconfiggere per salvare il mondo.

    Le avventure di Percy e dei suoi amici, grazie ad una scrittura accattivante e una narrazione ricca di momenti di ilarità e introspezione, avvicinano i ragazzi al mondo della mitologia greco-romana facendo diventare divinità ed eroi membri della società del XXI secolo.

    La ricetta perfetta per una lettura che lascia con il fiato sospeso!

Ci fermiamo qui, vorremmo evitare di frastornare con troppi input! Ma se vi abbiamo incuriosito non vi resta che andare a recuperare una copia e immergervi nella lettura!

Che il profumo della carta sia con voi!

Info & Contatti

  • info@aditusculture.com
  • 01119272866
  • Aditus S.r.l.
  • Via Caboto, 35 10129 Torino
  • Numero REA: TO 1089615
  • CF/P.IVA 09896500015
  • Whistleblowing

About Us

  • Chi Siamo
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Certificato di qualità
  • Politica qualità ambiente e sicurezza sul lavoro
  • Policy sulla sicurezza delle informazioni
  • Certificato Ambiente – ISO 14001
  • Certificato sicurezza informazioni – ISO 27001
  • Codice etico
  • Politica per la parità di genere

Esperienze

  • Musei e Parchi Archeologici
  • Mostre ed Eventi
  • Audioguide e Visite Guidate
  • Offerta Didattica
  • Food

Social Media

Pagamenti Online Sicuri

Cambia Lingua

  • IT
  • EN

©Copyright 2025 Aditus S.r.l. All rights reserved.

Esperienze
Musei e Parchi Archeologici
Mostre ed Eventi
Audioguide e Visite Guidate
Offerta Didattica
Food
Scuole
Tour Operator
Chi Siamo
Blog
Contacts
  • info@aditusculture.com
  • Via Caboto, 35 10129 Torino
Social

Informativa Privacy

Aditus assieme a terze parti selezionate utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nellaCookie Policy.