Storie di miti e di uomini
Siracusa, luglio 2023
Nonno Raffaele: Allora, come è andato oggi il campo estivo? Avete fatto quella partita di pallone che mi dicevi?
Eveneto: …
NR: Il gatto ti ha mangiato la lingua? Se non mi dici nulla come posso sapere se dobbiamo prendere il gelato per festeggiare o consolarci?
E: …
NR: Eveneto!
E: Mi hanno preso in giro va bene?
NR: Perchè? Hai sbagliato porta?
E: No! È per il mio nome. È orribile, ridono sempre tutti.
NR: Eveneto, un giorno apprezzerai il tuo nome. Non ascoltarli. Sai, fui io a sceglierlo!
E: Non mi volevi bene?
NR: Come dici?
E: È un nome senza senso!
NR: Forse adesso ti sembrerà strano, ma vuoi sapere un segreto?
E: Se proprio devo…
NR: Bene, sappi che porti il nome di un grande artista del passato, un medaglista di grandissima fama!
E: Un medaglista? Che significa?
NR: Cosa vi insegnano oggigiorno? Ai miei tempi… ah ma lasciamo stare. I medaglisti erano maestri incisori, maghi del dettaglio che creavano monete e medaglie di squisita fattura. Anzi, che ne diresti se te le mostrassi?
E: Dove! Dove!
NR: Molto più vicino di quanto tu non creda. Se ti dicessi che potrebbero anche prendere vita?
E: Non ti credo. Vuoi solo farmi sentire meglio.
NR: Nipote di poca fede. Credi al tuo vecchio nonno. Vieni, te lo mostrerò.
Di chi furono le mani che per prime diedero una forma alla storia?
NR: Eccoci arrivati! E: Dove siamo nonno? NR: Questo Eveneto è Palazzo del Vermexio, ma non ti ho portato qui per stare fuori sotto il sole. Entriamo, capirai perché avere nomi antichi non è sempre un male.
Dei e mortali. Eroi e mostri. Miti e storie. Un sogno che diventa esperienza. Materia che diventa Vita.
E: Nonno ma è bellissimo! Queste monete sembrano vive.
NR: Non a caso la mostra si chiama ArgentoVivo. Avviciniamoci, ti farò vedere delle chicche.
E: Chi è la signora nel video?
NR: Quella è la ninfa Aretusa.
E: Aretusa come la fonte?
NR: Bravo! È proprio la ninfa che da’ il nome alla Fonte Aretusa.
E: Come hanno fatto a creare un video simile?
NR: Hai presente i computer che ti piacciono tanto? Bene, hanno usato la tecnologia per creare questa mostra.
E: Visto? Io lo dico sempre che il computer fa bene. Se solo mamma mi ascoltasse…
NR: Tu giovanotto sei troppo furbo! Tua madre ha ragione, troppi videogiochi fanno male. E poi sai da dove sono partiti per creare tutto questo?
E: Me lo dirai tu immagino.
NR: Ai miei tempi i giovani avevano più rispetto… Comunque, sono partiti dalle monete del Museo Archeologico Paolo Orsi.
E: Un museo? Impossibile. La storia è noiosa. Non possono creare cose così, così…
NR: Interessanti?
E: Esatto!
NR: E invece hanno unito arte, storia e tecnologia e realizzato una mostra che anche i più diffidenti - come qualche ragazzino di mia conoscenza - apprezzano.
E: Ok ok, hai vinto. Mi piace, sono contento di essere venuto. Però non mi hai ancora detto perché questo posto dovrebbe aiutare a farmi piacere il mio nome.
NR: Calma, ci arrivo. Sono anziano sai?
E: Solo quando vuoi…
NR: Ho come l’impressione che dopo il gelato non lo prenderemo.
E: Sto zitto, sto zitto!
NR: Dicevamo. Continuiamo questo viaggio immersivo, fammi vedere.. ah! Eccola. Guarda un po’ questa moneta.
E: Ha gli occhi tristi, non trovi? E sono delfini quelli intorno?
NR: Sai cosa potremmo trovare sotto quei delfini su altri esemplari?
E: Cosa?
NR: Il nome dell’autore: Euainetos, anche conosciuto come Eveneto.
E: Mi prendi in giro!
NR: Perchè? Te l'avevo detto che portavi il nome di un grande maestro.
E: Non potevi scegliere Michelangelo allora? Mi avrebbe sicuramente reso la vita meno difficile.
NR: Mio giovane nipote, devi sapere che questo nome ha un valore affettivo. Uno dei primi regali che mi fece tua nonna fu proprio un libro sulla numismatica e trattava anche delle monete di questo grande artista siracusano.
E: Insomma il mio nome è dovuto al fatto che sei un gran romantico?
NR: Non dirlo troppo in giro, mi raccomando!
E: I grandi sono proprio strani…
NR: E per questo commento caro mio adesso andremo al Museo Paolo Orsi.
E: Ma nonno!
NR: Non sei curioso di vedere gli originali da cui si è ispirata la mostra?
E: D’accordo, ma solo se mi racconti di più del mio omonimo!
NR: Non solo di lui, ma di Kimon, Eukleidas e tanti altri le cui monete sono state utilizzate per realizzare questa mostra!
Vittorie alate, aurighi, cavalli, delfini. Dei, eroi, corone di alloro, spade affilate. I loro volti e le loro gesta per sempre incisi nel metallo dalle abili mani di Eukleidas, Euainetos, Kimon. Oh grandi del passato, raccontate la loro storia, raccontate le loro gesta. Raccontate Siracusa. Raccontate la Magna Grecia
Dizioseo
- Euainetos (Eveneto)
Incisore monetale dell'antichità. Contemporaneo di Kimon, il suo modello di Aretusa diventa un punto di riferimento.
- Kimon
Medaglista greco antico, attivo a Siracusa nel V sec. a.C. Lavora esclusivamente per la zecca della città.
- Eukleidas
Contemporaneo di Kimon e Euainetos, che tratta da pari. È forse il primo medaglista ad incidere una divinità di tre quarti.