Descrizione
Durante il percorso di visita, il visitatore potrà entrare in contatto con i reperti che si trovano all’interno del museo e con la loro storia attraverso l’utilizzo di elementi sensoriali che servono da supporto per il racconto. In particolare verranno attivati i sensi dell’udito, olfatto e tatto attraverso l’utilizzo di materiali quali l’alloro, rosa, ulivo e salvia (per l’olfatto), il suono della lira e del flauto pan (per l’udito), statue ricreate con il metodo 3D in plastica riciclata (per il tatto).
OBIETTIVI:
L’obiettivo di questa tipologia di visita guidata è quella di diffondere la storia della fondazione di Taranto e raccontare i reperti presenti all’interno del museo attraverso un’esperienza polisensoriale, ma soprattutto favorire l’inclusione e una diversity mindset, creando momenti di visita polisensoriali per tutti i tipi di target. Questa visita, infatti, può essere attivata sia per un pubblico non vedente, ma anche per tutte le altre tipologie di visitatori che vogliano usufruire di un’esperienza guidata attraverso l’utilizzo non solo della vista ma anche di tutti gli altri sensi.
Durata
2 ore circa