Descrizione
Durante la visita i ragazzi saranno accompagnati alla scoperta del mondo dei defunti, imparando tramite la presentazione e l’analisi dei corredi funerari il ruolo che aveva il mondo dell’aldilà nella comunità canosina antica.
Dopo la visita introduttiva saranno invitati ad andare alla ricerca di alcuni reperti selezionati e lavorare in gruppo per cercare di capire se quelle opere volevano essere un elogio del defunto o uno strumento di conforto per i parenti.
L’attività si svolge nella cornice del Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia, che espone manufatti provenienti dai corredi di tombe arcaiche e ricchi ipogei ellenistici che testimoniano usanze e mentalità della società canosina e l'elevata qualità dell'artigianato locale tra il VI ed il III secolo a.C.
Avvisi
- DURATA
Da 90 a 120 minuti
- PARTECIPANTI
25/30 studenti per volta
- PREZZO
Il prezzo è comprensivo di attività didattica e visita guidata