Vanto architettonico della Puglia e perla del Salento
Per dimensioni e tipologia strutturale il Castello di Copertino è uno dei massimi esempi di architettura militare rinascimentale pugliese, sede abitativa di importanti personaggi che fecero la storia della regione.
Avvisi(5)
- APERTURA STRAORDINARIA 5 AGOSTO 2025
In occasione del corteo storico del 5 agosto 2025, il Castello di Copertino sarà aperto al pubblico secondo il seguente orario: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle ore 20:00 alle ore 23:00 (ultimo accesso consentito alle ore 22:30).
- Rispetto dell'orario di ingresso prescelto
Ricordiamo agli utenti che è obbligatorio presentarsi all’ingresso della struttura esattamente all'orario prescelto in fase di acquisto.
- APERTURE DOMENICALI
Il Castello di Copertino è aperto la prima e la seconda domenica del mese nei seguenti orari: 8.30 -13.30 (ultimo ingresso in biglietteria ore 13.00) Nelle altre domeniche il Castello è CHIUSO al pubblico.
- Prima domenica del mese
La prima domenica di ogni mese l'accesso a tutti gli istituti ed ai luoghi della cultura è gratuito, ivi inclusi, in assenza di un percorso espositivo separato e di un biglietto distinto, gli spazi in cui sono allestite mostre o esposizioni temporanee.
- Accesso gratuito
L'ingresso al Castello di Copertino sarà gratuito nelle seguenti giornate: -25 Aprile 2025; - 02 Giugno 2025; - 04 Novembre 2025.
Servizi(5)
- Accesso diversamente abili
- Animali Ammessi con trasportino
- Audioguida
- Punto Informazioni
- Visite guidate
Riduzioni(4)
Per i biglietti RIDOTTI e GRATUITI verrà richiesta la documentazione attestante il diritto all’utilizzo di tali biglietti. In mancanza della documentazione da presentare alla biglietteria, sarà necessario acquistare il biglietto INTERO.
Gratuito
13tipologie- •Guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
- •Interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
- •Al personale del Ministero della Cultura
- •Membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums)
- •Visitatori che non abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. I visitatori che abbiano meno di dodici anni di età devono essere accompagnati.
- •a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal direttore dell'istituto o del luogo della cultura
- •Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti di istituiti negli Stati dell'Unione Europea.
- •Docenti e studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso.
- •Personale docente della scuola di ruolo o con contratto a termine della scuola italiana, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche. L'attestazione è annuale e valida per l'a.a. in corso.
- •Portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria.
- •Agli operatori delle associazioni di volontariato che svolgano, in base a convenzioni in essere con il Ministero, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali.
- •Studiosi italiani e stranieri per motivi di studio o di ricerca attestati da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri nonchè da organi del Ministero ovvero, per particolari e motivate esigenze i dirigenti responsabili possono consentire a singoli soggetti che ne facciano richiesta l'ingresso gratuito per periodi determinati.
- •È consentito l’ingresso gratuito ai luoghi della cultura statali a docenti e studenti delle scuole del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) , dietro presentazione degli appositi moduli.
Ridotto
2tipologie- •Cittadini UE con età tra i 18-25 anni (il limite di età si intende superato dal giorno successivo al compimento del 25esimo anno di età).
- •Ai cittadini di Stati non facenti parte dell'Unione Europea, a condizione di reciprocità.
Puglia Musei Card
1Tipologia- •Abbonamento NOMINATIVO. Consente ingressi illimitati per 6 mesi in tutti i musei della Direzione Regionale Musei della Puglia. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) NON è incluso.
Museo Card
1Tipologia- •Abbonamento NOMINATIVO. Consente ingressi illimitati per 6 mesi in UNO dei musei della Direzione Regionale Musei della Puglia. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) NON è incluso.
Descrizione
Storia di un Monumento Nazionale
Nel 1266 Carlo I d’Angiò rese Copertino sede amministrativa della contea in un programma di riprogrammazione militare del territorio. A questo periodo è forse riconducibile il mastio, la torre nucleo originario della fortificazione. Negli anni Trenta del Cinquecento Evangelista Menga fu incaricato dal feudatario di Carlo V Alfonso Granai Castriota di rimodernare la struttura: la parte medievale fu inglobata in una pianta quadrangolare con l’aggiunta di quattro bastioni angolari e di un fossato. Tra Cinquecento e Ottocento il Castello ebbe diversi proprietari: fu prima degli Squarciafico, passando poi ai Pinelli e ai Pignatelli, e ai Granito di Belmonte nell’Ottocento. Dichiarato Monumento Nazionale nel 1885, divenne proprietà del Demanio statale nel 1956.
L’edificio Cinquecentesco
Il visitatore è accompagnato all’interno del castello attraverso un portale rinascimentale scolpito nella pietra leccese, con rilievi che celebrano i feudatari Castriota e la loro potenza militare, già evidente nell’enorme mole delle mura che si innalzano dal fossato. La fortezza “all’italiana”, con la sua sagoma irrobustita dai bastioni lanceolati, ingloba gli elementi più antichi – la torre e le sale medievali – come il palazzo rinascimentale costruito per la famiglia del conte alla fine del XVI secolo e il portico settecentesco che inquadra gli alloggi della servitù.
Affreschi senza tempo
All’interno del Castello sono presenti due cappelle affrescate databili tra Quattrocento e Cinquecento. La Cappella della Maddalena si trova a metà della rampa che conduce al palazzo rinascimentale e presenta un parziale ciclo pittorico risalente al periodo tardo gotico, commissionato dalla contessa di Lecce Maria d’Enghien, mentre la Cappella di San Marco contiene un ciclo pittorico affrescato nel 1568 del pittore Gianserio Strafella, con figure tratte dal Vecchio e Nuovo Testamento. All’interno della Cappella di San Marco sono ubicati i sarcofagi di Uberto e Stefano Squarciafico, feudatari all’epoca della sua costruzione.
Previsioni
Tour(2)
Didattica(3)
Blog
I capolavori nascosti nei classici Disney
Chi ha detto che arte e cartoni animati non possono coesistere?