• Scuole
  • Tour Operator
  • Chi Siamo
  • Blog
Sei un Tour operator? Registrati
Taormina

Teatro Antico di Taormina

Biglietteria ufficiale
  1. Home
  2. /
  3. taormina
  4. /
  5. teatro antico di taormina

UNO DEI TEATRI GRECI PIÙ SPETTACOLARI E MEGLIO CONSERVATI DEL MONDO

Visitare il Teatro Greco al calar del sole – illuminato dalla luce del tramonto, con la vista del mare e la maestà dell’Etna sullo sfondo – è un’esperienza indimenticabile. Sotto il cielo stellato della baia concerti, rappresentazioni teatrali e opere liriche si arricchiscono di una dimensione magica.

Tempo di lettura stimato2 min

Avvisi(4)

  • APERTURA SERALE 01/07/2025 E 07/07/2025

    Il 01/07/2025 e il 07/07/2025 il teatro antico di Taormina sarà aperto dalle ore 9:00 alle ore 23:45 (ultimo ingresso consentito alle ore 23:00)

  • APERTURA SERALE 15/08/2025, 15/09/2025 e 16/09/2025

    Il 15/08/2025, 15/09/2025 e 16/09/2025, il teatro antico di Taormina sarà aperto dalle ore 9:00 alle ore 23:45 (ultimo ingresso consentito alle ore 23:00)

  • BIGLIETTI DI INGRESSO GRATUITI

    I biglietti di ingresso gratuiti sono acquistabili soltanto in loco.

  • PRIMA DOMENICA DEL MESE

    La prima domenica del mese l'ingresso ai siti nella Sicilia Orientale è gratuito e l'emissione del biglietto avverrà esclusivamente on site, presso le biglietterie.

Servizi(7)

  • Accesso diversamente abili
  • Attività didattiche
  • Audioguida
  • Bookshop
  • Caffetteria
  • Punto Informazioni
  • Visite guidate

Riduzioni(2)

Per i biglietti RIDOTTI e GRATUITI verrà richiesta la documentazione attestante il diritto all’utilizzo di tali biglietti. In mancanza della documentazione da presentare alla biglietteria, sarà necessario acquistare il biglietto INTERO.

Ridotto

2tipologie
  • •Cittadini UE con età tra i 18-25 anni (il limite di età si intende superato dal giorno successivo al compimento del 25esimo anno di età).
  • •Soci FAI

Gratuito

17tipologie
  • •Visitatori che non abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. I visitatori che abbiano meno di dodici anni di età devono essere accompagnati.
  • •Portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria.
  • •Guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
  • •Interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
  • •Personale di ruolo dell'Assessorato regionale Beni culturali e Identità siciliana della Regione siciliana
  • •Membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums)
  • •Gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea accompagnati dai loro insegnanti previa prenotazione e nel contingente stabilito dalla Direzione del Sito
  • •Allievi dei corsi di alta formazione presso le Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico) e dei corsi presso il Centro Regionale per la Progettazione ed il Restauro
  • •Docenti e studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso.
  • •Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti di istituiti negli Stati dell'Unione Europea.
  • •Giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta (DDG n.1109 del 7/09/2019 DG-Musei).
  • •Operatori delle associazioni di volontariato che operano presso le sedi mediante convenzioni con l'Assessorato Beni culturali e Identità siciliana
  • •Personale docente della scuola di ruolo o con contratto a termine della scuola italiana, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche. L'attestazione è annuale e valida per l'a.a. in corso.
  • •Ispettori Onorari dei Beni culturali in Sicilia
  • •Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale
  • •Membri dell'I.C.C.R.O.M. (Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali)
  • •Studiosi italiani e stranieri per motivi di studio o di ricerca attestati da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri nonchè da organi del Ministero ovvero, per particolari e motivate esigenze i dirigenti responsabili possono consentire a singoli soggetti che ne facciano richiesta l'ingresso gratuito per periodi determinati.

Durata

1 ora circa

Descrizione

Il Teatro Greco di Taormina: spettacolo nello spettacolo

Taormina, perla del Mar Ionio, è una delle località dove nasce il turismo di élite moderno. Qui natura, arte e storia si incontrano: la bellezza del paesaggio si combina con la memoria di tutte le culture del Mediterraneo. L’antico teatro è meta obbligata di generazioni di visitatori da tutto il mondo: dalle sue gradinate si possono ammirare la baia di Naxos a sud e lo stretto di Messina con la costa calabrese a nord. Immerso in questo spettacolare scenario naturale, l’enorme complesso con la sua cavea tagliata nella roccia è in perfetta armonia con l’ambiente, e sembra farne parte da sempre.

Cinque secoli di storia

Non da sempre – ma certo da molto tempo: il Teatro è realizzato nel III secolo a.C. per volere di Filistide, moglie del tiranno Ierone II. Viene ampliamente ristrutturato in epoca romana con mattoni d'argilla e calce, e decorato con splendide colonne in marmo bianco e granito grigio. L'insieme costituisce un’opera di incredibile bellezza.

Nel corso dei secoli il Teatro cambia più volte utilizzo: da palcoscenico di rappresentazioni classiche ad anfiteatro dove si battono gladiatori e animali feroci. Dopo la caduta dell’Impero Romano viene abbandonato fino al Medioevo, e vede la conversione dell’edificio scenico in residenze. A partire dal Seicento, è tappa obbligata per ogni viaggiatore appassionato di storia e cultura, e nella seconda metà del Settecento torna protagonista con la riscoperta romantica legata al Grand Tour.

Un Teatro capace di accogliere 10.000 spettatori

La struttura è suddivisa in tre parti: la scena, l'orchestra e la cavea. Due grandi stanze laterali chiudono la scena e la platea. Costituita dalla gradinata, la cavea ha un diametro di oltre 100 metri, è suddivisa da otto scalette in nove settori, e si stima che in tempi antichi potesse contenere almeno 10.000 spettatori (oggi la capienza è 4.500). Nel Teatro sono presenti alcuni frammenti di intonaco dipinto del III-II secolo a.C. provenienti da un edificio identificato come Ginnasio, e sono visibili iscrizioni greche di carattere pubblico – come le tavole degli Strateghi e dei Ginnasiarchi – cronologicamente databili tra il II e il I secolo a.C. Di epoca romana sono i resti di un calendario e gli elenchi dei Consoli in carica, rinvenuti presso le Terme, e un bel sarcofago di piccola dimensione, ritrovato nell’area della necropoli di via Pirandello e databile intorno al II secolo d.C.

L’Antiquarium e la Naumachia

In prossimità del teatro sorge l'Antiquarium, piccolo museo archeologico che custodisce preziosi reperti come una statua dedicata a Caio Claudio Marcello e un piccolo sarcofago di marmo ovale scolpito ad altorilievo.

La cosiddetta Naumachia (battaglia navale) è una grande fontana monumentale realizzata in età romana, formata da un muro in mattoni rossi lungo più di cento metri e alto cinque, arricchito da nicchie di varia grandezza.

Il più grande Teatro Antico della Sicilia dopo quello di Siracusa

Oggi il Teatro Antico di Taormina conserva l’originale struttura greca, e anche buona parte dell’edificazione in mattoni di epoca romana. Il fronte scenico mantiene sostanzialmente la forma originale, anche grazie a un (molto discusso) restauro ottocentesco. Il fascino, la dimensione e la notorietà internazionale di questa struttura ne fanno il palcoscenico ideale per ospitare concerti, rappresentazioni teatrali e opere liriche, oltre che manifestazioni di prestigio come Taormina Arte, il Taormina Film Fest e la cerimonia di consegna dei David di Donatello.

Tempo di lettura stimato2 min

Mappa

Via del Teatro Greco, 59 98039 - Taormina (ME)
Apri su Google Maps

Previsioni

  • lun, 07 lug
    24°/32°
  • mar, 08 lug
    23.8°/32.4°
  • mer, 09 lug
    20.7°/29.7°

Tour(1)

Taormina
Visita Guidata Teatro Antico di Taormina

Natura, arte e storia sono i tre ingredienti del successo internazionale di Taormina che rendono la Perla dello Ionio una delle mete più ambite da quando esi...

Brochure(2)

  • Brochure: 240123-taormina-eng.pdf

    Teatro Antico di Taormina

  • Brochure: 240123-taormina-ita.pdf

    Teatro Antico di Taormina

Blog

Tra le pieghe della toga

I capolavori nascosti nei classici Disney

Chi ha detto che arte e cartoni animati non possono coesistere?

Grand Tour

Rivoluzione delle emozioni

Parliamo di una delle espressioni artistiche più coinvolgenti mai create dal genio umano: il teatro

Food

INGREDIENTI SEMPLICI, ATTIMI SPECIALI

La caratterista più importante delle caffetterie Momento non è solo la produzione di prodotti tipici del territorio che vengono preparati quotidianamente così come da tradizione, è soprattutto la vista.

Al Teatro antico di Taormina troverai ad attenderti la nostra caffetteria che saprà rendere la tua pausa indimenticabile grazie a: aperitivi (con prodotti di rosticceria di nostra produzione), pasticceria, gelateria ed eventi speciali.

Regalati un Momento speciale!

*Leggi il regolamento dei biglietti ridotti prima di acquistare

Miglior prezzo garantito
Ti può interessare anche

      Info & Contatti

      • info@aditusculture.com
      • 01119272866
      • Aditus S.r.l.
      • Via Caboto, 35 10129 Torino
      • Numero REA: TO 1089615
      • CF/P.IVA 09896500015
      • Whistleblowing

      About Us

      • Chi Siamo
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Certificato di qualità
      • Politica qualità ambiente e sicurezza sul lavoro
      • Policy sulla sicurezza delle informazioni
      • Certificato Ambiente – ISO 14001
      • Certificato sicurezza informazioni – ISO 27001
      • Codice etico
      • Politica per la parità di genere

      Esperienze

      • Musei e Parchi Archeologici
      • Mostre ed Eventi
      • Audioguide e Visite Guidate
      • Offerta Didattica
      • Food

      Social Media

      Pagamenti Online Sicuri

      Cambia Lingua

      • IT
      • EN

      ©Copyright 2025 Aditus S.r.l. All rights reserved.

      Esperienze
      Musei e Parchi Archeologici
      Mostre ed Eventi
      Audioguide e Visite Guidate
      Offerta Didattica
      Food
      Scuole
      Tour Operator
      Chi Siamo
      Blog
      Contacts
      • info@aditusculture.com
      • Via Caboto, 35 10129 Torino
      Social

      Informativa Privacy

      Aditus assieme a terze parti selezionate utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nellaCookie Policy.

      1 / 5
      1 / 5