Aditus logoAditus logo
  • Scuole
  • Tour Operator
  • Chi Siamo
  • Blog
Sei un Tour operator? Registrati
Bari

Castello Svevo di Bari

Biglietteria Ufficiale
  1. Home
  2. /
  3. bari
  4. /
  5. castello svevo di bari

A spasso nella storia con imperatori e regine

Realizzato agli inizi del XII secolo, con le sue stratificazioni e trasformazioni il Castello è una testimonianza viva del crocevia di culture e di importanti personaggi che si sono succeduti nel corso dei secoli in questa terra, rafforzando il suo ruolo di vedetta protesa sul Mediterraneo, culla di innumerevoli scambi.

Tempo di lettura stimato2 min

Avvisi(3)

  • Rispetto dell'orario di ingresso prescelto

    Ricordiamo agli utenti che è obbligatorio presentarsi all’ingresso della struttura esattamente all'orario prescelto in fase di acquisto.

  • Prima domenica del mese

    La prima domenica di ogni mese l'accesso a tutti gli istituti ed ai luoghi della cultura è gratuito, ivi inclusi, in assenza di un percorso espositivo separato e di un biglietto distinto, gli spazi in cui sono allestite mostre o esposizioni temporanee.

  • ACCESSO GRATUITO

    L'ingresso al Castello Svevo di Bari sarà gratuito nelle seguenti giornate: -25 Aprile 2025; - 02 Giugno 2025; - 04 Novembre 2025.

Acquistando online con Aditus avrai

Biglietto digitaleBiglietto salta codaConferma IstantaneaMiglior Prezzo GarantitoPagamento SicuroRivenditore Ufficiale

Servizi(6)

  • Accesso diversamente abili
  • Animali Ammessi con trasportino
  • Audioguida
  • Bookshop
  • Punto Informazioni
  • Visite guidate

Riduzioni(4)

Per i biglietti RIDOTTI e GRATUITI verrà richiesta la documentazione attestante il diritto all’utilizzo di tali biglietti. In mancanza della documentazione da presentare alla biglietteria, sarà necessario acquistare il biglietto INTERO.

gratuito

13tipologie
  • •Guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
  • •Interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
  • •Al personale del Ministero della Cultura
  • •Membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums)
  • •Visitatori che non abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. I visitatori che abbiano meno di dodici anni di età devono essere accompagnati.
  • •a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal direttore dell'istituto o del luogo della cultura
  • •Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti di istituiti negli Stati dell'Unione Europea.
  • •Docenti e studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso.
  • •Personale docente della scuola di ruolo o con contratto a termine della scuola italiana, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche. L'attestazione è annuale e valida per l'a.a. in corso.
  • •Portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria.
  • •Agli operatori delle associazioni di volontariato che svolgano, in base a convenzioni in essere con il Ministero, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali.
  • •Studiosi italiani e stranieri per motivi di studio o di ricerca attestati da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri nonchè da organi del Ministero ovvero, per particolari e motivate esigenze i dirigenti responsabili possono consentire a singoli soggetti che ne facciano richiesta l'ingresso gratuito per periodi determinati.
  • •È consentito l’ingresso gratuito ai luoghi della cultura statali a docenti e studenti delle scuole del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) , dietro presentazione degli appositi moduli.

Ridotto

2tipologie
  • •Cittadini UE con età tra i 18-25 anni (il limite di età si intende superato dal giorno successivo al compimento del 25esimo anno di età).
  • •Ai cittadini di Stati non facenti parte dell'Unione Europea, a condizione di reciprocità.

Puglia Musei Card

1Tipologia
  • •Abbonamento NOMINATIVO. Consente ingressi illimitati per 6 mesi in tutti i musei della Direzione Regionale Musei della Puglia. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) NON è incluso.

Museo Card

1Tipologia
  • •Abbonamento NOMINATIVO. Consente ingressi illimitati per 6 mesi in UNO dei musei della Direzione Regionale Musei della Puglia. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) NON è incluso.

Descrizione

Il Castello Svevo di Bari: simbolo di conquista

Edificio simbolo della città e della storia di Bari, con la sua imponente struttura a pianta trapezoidale si erge nella zona più antica della città, tra Cattedrale e darsena. Voluto da Ruggero II a suggello della conquista normanna di Bari, fu edificato nel 1131 su un preesistente abitato di epoca bizantina. Gravemente danneggiato durante il regno di Guglielmo il Malo, fu ricostruito da Federico II di Svevia nei primi decenni del Duecento. Dell’intervento voluto dallo Stupor Mundi riecheggiano ancor oggi tracce sul maestoso portale d’ingresso, nell’atrio e nel loggiato tra architravi, cornici, mensole e capitelli. Nella seconda metà del XIII secolo il re Carlo I d’Angiò avviò la ristrutturazione dell’ala nord, arricchendola di tre eleganti bifore in stile gotico antistanti il mare.

Donne al potere

Il Castello visse il suo periodo di splendore nel corso del Cinquecento con Isabella d'Aragona e sua figlia Bona Sforza. Le due donne trasformarono l’austera struttura militare in una raffinata dimora rinascimentale con la duplice funzione difensiva e residenziale. Dopo aver adattato gli esterni alle nuove tecniche d’assalto e all’uso delle armi da fuoco (vengono costruiti il fossato e la possente cinta muraria), introdussero all’interno il modello di vita di una corte rinascimentale, attirando uomini di lettere, poeti e artisti. Il rinnovamento architettonico è visibile nella risistemazione del cortile interno, nella Cappella Palatina e nella costruzione della scenografica scalinata a doppia rampa che conduce alle sale finemente decorate del piano nobile.

Il patrimonio lasciato in eredità

Diventato carcere in epoca borbonica e caserma nel Novecento, è stato utilizzato dall’Amministrazione Pubblica come sede per gli uffici della Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie di Puglia e Basilicata. Gli spazi interni ospitano diverse collezioni: ceramiche di epoca rinascimentale rinvenute nel “butto” del Castello, materiali lapidei erratici (elementi in pietra trasportati dai ghiacci lontano dal luogo di origine) e prodotti della tradizione orafa e i modelli lignei dei castelli di Bari, Barletta e Monopoli risalenti alla metà del Settecento. Le due aree di scavo al piano terra accolgono le strutture dell’abitato e di una chiesa bizantina di piccole dimensioni, identificata verosimilmente con quella di S. Apollinare, con annesso sepolcreto.

La Gipsoteca

Inaugurata e aperta al pubblico nel 2011, la Gipsoteca contiene una straordinaria raccolta di calchi in gesso dei più importanti monumenti e luoghi di culto pugliesi. I calchi furono realizzati dagli scultori Pasquale Duretti e Mario Sabatelli in occasione dell’Esposizione etnografica regionale organizzata a Roma nel 1911, per celebrare il cinquantenario dell’Unità d’Italia.

Tempo di lettura stimato2 min

Mappa

Piazza Federico II di Svevia, 70122 - Bari (BA)
Apri su Google Maps

Previsioni

  • ven, 18 lug
    24.3°/27.4°
  • sab, 19 lug
    25°/30.6°
  • dom, 20 lug
    26.8°/32.8°

Tour(3)

Bari
Audioguida Castello Svevo di Bari

Lasciati trasportare nella storia del Castello Svevo di Bari

Bari
Percorso polisensoriale

Trasforma la tua visita in un'esperienza dove tutti i cinque sensi sono chiamati a partecipare.

Bari
Visita Guidata Castello Svevo di Bari

Il Castello Svevo di Bari è una testimonianza viva del **crocevia di culture** e di importanti personaggi che si sono succeduti nel corso dei secoli in Pugli...

Didattica(5)

Percorso tematico
Visita guidata Castello di Bari

La visita è modulata in base all’età dei partecipanti e può svilupparsi come visita animata (dedicata alla scuola primaria per consentire un apprendimento lu...

Laboratorio
Il banchetto nuziale di Bona Sforza e le tradizioni culinarie

Fulcro dell’attività è l’installazione multimediale della sala “Bona Sforza” e in particolare l’illustrazione del suo banchetto nuziale. Ai partecipanti ver...

Laboratorio
Ricostruire la storia del Castello

Una visita didattica dedicata alla scoperta del Castello Svevo e dei personaggi che lo abitarono. Per meglio comprendere la storia e le fasi costruttive del...

Laboratorio
La giostra medievale

L'attività didattica a tema medievale consentirà agli studenti di ripercorrere, divisi in squadre, il cerimoniale legato al torneo, con la messa in scena del...

Laboratorio
Nell’officina di Santa Claus

Nel castello svevo di Bari gli studenti potranno immergersi nell’atmosfera natalizia e scoprire la figura leggendaria di Babbo Natale,dietro il quale si nasc...

Blog

Tra le pieghe della toga

I capolavori nascosti nei classici Disney

Chi ha detto che arte e cartoni animati non possono coesistere?

*Leggi il regolamento dei biglietti ridotti prima di acquistare
Miglior prezzo garantito
Ti può interessare anche

      Info & Contatti

      • info@aditusculture.com
      • 01119272866
      • Aditus S.r.l.
      • Via Caboto, 35 10129 Torino
      • Numero REA: TO 1089615
      • CF/P.IVA 09896500015
      • Whistleblowing

      About Us

      • Chi Siamo
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Certificato di qualità
      • Politica qualità ambiente e sicurezza sul lavoro
      • Policy sulla sicurezza delle informazioni
      • Certificato Ambiente – ISO 14001
      • Certificato sicurezza informazioni – ISO 27001
      • Codice etico
      • Politica per la parità di genere

      Esperienze

      • Musei e Parchi Archeologici
      • Mostre ed Eventi
      • Audioguide e Visite Guidate
      • Offerta Didattica
      • Food

      Social Media

      Pagamenti Online Sicuri

      Cambia Lingua

      • IT
      • EN

      ©Copyright 2025 Aditus S.r.l. All rights reserved.

      Esperienze
      Musei e Parchi Archeologici
      Mostre ed Eventi
      Audioguide e Visite Guidate
      Offerta Didattica
      Food
      Scuole
      Tour Operator
      Chi Siamo
      Blog
      Contacts
      • info@aditusculture.com
      • Via Caboto, 35 10129 Torino
      Social

      Informativa Privacy

      Aditus assieme a terze parti selezionate utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nellaCookie Policy.

      1 / 5