Avvisi(2)
Include
Visita guidata condotta da guide turistiche professioniste, operatori didattici o esperti archeologi.
Descrizione
Nel 735 a.C. una nave proveniente dalla Grecia approda nella baia formata dalla penisola lavica di Schisò: intorno al porto naturale appena scoperto viene fondato un insediamento urbano. Molti sono i coloni delle Cìcladi, e sono tanto affascinati dalla bellezza dei luoghi da dare alla nuova città il nome della loro patria: la chiamano Naxos, come l’isola da cui provengono.
Nei primi decenni del V secolo a.C. un nuovo impianto ortogonale viene edificato sui resti dell’insediamento arcaico, mantenendo il circuito delle antiche mura ciclopiche di fortificazione. Tre grandi strade orientate in direzione est-ovest incrociano strade più strette in direzione nord-sud; questa griglia urbana delimita gli isolati. L’opera è imponente, e rivela nella tecnica costruttiva la sua matrice egeo-insulare.
Il Parco di Giardini Naxos nasce intorno all’area archeologica vera e propria per diventare gradatamente un “parco diffuso”: oggi include anche i comuni che hanno garantito nel tempo la continuità dell’insediamento originario, come Taormina e Francavilla di Sicilia. Fra le aree gestite dal Parco, complessi di valenza paesaggistica (Isola Bella e Villa Caronia) e monumentale (Castello Schisò affacciato sulla baia di Giardini Naxos, Palazzo Ciampoli e Castel Tauro a Taormina, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d’Agrò a Casalvecchio Siculo).
Visitalo in compagnia di una guida esperta!