• Scuole
  • Tour Operator
  • Chi Siamo
  • Blog
Sei un Tour operator? Registrati
Manfredonia

Parco Archeologico di Siponto

Biglietteria Ufficiale
  1. Home
  2. /
  3. manfredonia
  4. /
  5. parco archeologico di siponto manfredonia

Passato e presente si intrecciano nell’antica Siponto

Il Parco archeologico di Siponto riveste una grande rilevanza in quanto testimonia l'importanza raggiunta dall’antica Siponto, colonia romana dal 194 a.C. e uno dei principali porti del territorio, prima di diventare anche sede di una delle maggiori diocesi della regione.

Tempo di lettura stimato2 min

Avvisi(3)

  • Prima domenica del mese

    La prima domenica di ogni mese l'accesso a tutti gli istituti ed ai luoghi della cultura è gratuito, ivi inclusi, in assenza di un percorso espositivo separato e di un biglietto distinto, gli spazi in cui sono allestite mostre o esposizioni temporanee.

  • Accesso gratuito

    L'ingresso al Parco Archeologico di Siponto sarà gratuito nelle seguenti giornate: -25 Aprile 2025; - 02 Giugno 2025; - 04 Novembre 2025.

  • APERTURA STRAORDINARIA 19 E 20 LUGLIO 2025

    In occasione degli eventi "festival pianistico Manfredonia classica", il Parco archeologico di Siponto sarà aperto al pubblico fino alle ore 23:30 (ultimo accesso consentito alle ore 22:45).

Servizi(7)

  • Accesso diversamente abili
  • Animali Ammessi con trasportino
  • Audioguida
  • Bookshop
  • Punto Informazioni
  • Visite guidate
  • animali ammessi con guinzaglio e museruola

Riduzioni(4)

Per i biglietti RIDOTTI e GRATUITI verrà richiesta la documentazione attestante il diritto all’utilizzo di tali biglietti. In mancanza della documentazione da presentare alla biglietteria, sarà necessario acquistare il biglietto INTERO.

Gratuito

13tipologie
  • •Guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
  • •Interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
  • •Al personale del Ministero della Cultura
  • •Membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums)
  • •Visitatori che non abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. I visitatori che abbiano meno di dodici anni di età devono essere accompagnati.
  • •a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal direttore dell'istituto o del luogo della cultura
  • •Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti di istituiti negli Stati dell'Unione Europea.
  • •Docenti e studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso.
  • •Personale docente della scuola di ruolo o con contratto a termine della scuola italiana, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche. L'attestazione è annuale e valida per l'a.a. in corso.
  • •Portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria.
  • •Agli operatori delle associazioni di volontariato che svolgano, in base a convenzioni in essere con il Ministero, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali.
  • •Studiosi italiani e stranieri per motivi di studio o di ricerca attestati da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri nonchè da organi del Ministero ovvero, per particolari e motivate esigenze i dirigenti responsabili possono consentire a singoli soggetti che ne facciano richiesta l'ingresso gratuito per periodi determinati.
  • •È consentito l’ingresso gratuito ai luoghi della cultura statali a docenti e studenti delle scuole del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) , dietro presentazione degli appositi moduli.

Ridotto

2tipologie
  • •Cittadini UE con età tra i 18-25 anni (il limite di età si intende superato dal giorno successivo al compimento del 25esimo anno di età).
  • •Ai cittadini di Stati non facenti parte dell'Unione Europea, a condizione di reciprocità.

Cumulativo intero

1Tipologia
  • •Consente l'ingresso INTERO al Museo Archeologico Nazionale e Castello di Manfredonia e al Parco Archeologico di Siponto.

Cumulativo ridotto

1Tipologia
  • •Consente l'ingresso RIDOTTO al Museo Archeologico Nazionale e Castello di Manfredonia e al Parco Archeologico di Siponto.

Descrizione

La prima fondazione della colonia

Durante la seconda guerra punica, che si risolse con la sconfitta di Annibale a Zama nel 202 a.C. ad opera di Scipione l’Africano, alcuni centri della Daunia si allearono con i cartaginesi e tra questi anche Arpi, fiorente centro poco lontano dall’attuale città di Foggia. I romani, per punire quei centri che si erano alleati con Annibale, decisero di intervenire in Daunia nel 194 a.C. fondando la colonia di Siponto, garantendosi un presidio marittimo e un avamposto militare.

Siponto romana e le sue strade

Le indagini archeologiche condotte a Siponto hanno fornito preziose informazioni anche sulla viabilità: all’epoca della seconda deduzione del 186 a.C. si fa risalire la costruzione della cinta muraria della città, con mura in opera quadrata larghe poco più di 2 metri. La città romana era dotata di un impianto urbanistico di tipo regolare con strade ortogonali che delimitano isolati di forma rettangolare (90 m x 40 m) disposte in senso est-ovest e sui quali successivamente si sovrappone l’abitato medievale.

Siponto medievale

Edifici di culto come la Basilica Medievale di Santa Maria Maggiore, edificata tra l’XI e il XII sec., sono elementi notevolmente rappresentativi dell’architettura romanica pugliese. Questa si caratterizza per la sua peculiare forma a cubo sormontato al centro da una piccola cupola e una cripta con ingresso dall’esterno. Tra la fine dell’XII e gli inizi del XIII secolo fu sottoposta a numerosi interventi di rifacimento. Per la costruzione e la decorazione architettonica furono reimpiegati materiali della più antica Siponto tra cui colonne e capitelli. Pregevole il portale con archivolto sostenuto da due colonne poggianti sul dorso di un leone.

“Dove l’arte ricostruisce il tempo”

A partire dal 2016, nel Parco Archeologico di Siponto, è stato realizzato il progetto Dove l’arte ricostruisce il tempo, un’innovativa installazione in rete metallica opera del giovane artista lombardo Edoardo Tresoldi che richiama, nelle forme, l’ultima fase dell’antica basilica paleocristiana. Composta da 4.500 metri di rete elettrosaldata zincata, la basilica di rete metallica è alta 14 metri e pesa in tutto circa sette tonnellate. La coraggiosa scelta di far dialogare archeologia e arte contemporanea rientra in una visione innovativa di paesaggio inteso nella sua complessità temporale fra testimonianze del passato e attualità del presente.

Tempo di lettura stimato2 min

Mappa

Viale Giuseppe Di Vittorio, s.n.c. - Manfredonia
Apri su Google Maps

Previsioni

Tour(2)

Manfredonia
Audioguida Parco Archeologico di Siponto

Lasciati trasportare nella storia del Parco Archeologico di Siponto

Manfredonia
Visita Guidata Parco Archeologico di Siponto

Scopri il Parco di Siponto accompagnato da una guida esperta!

Didattica(2)

Percorso tematico
Visita guidata Parco Archeologico di Siponto

La visita è modulata in base all’età dei partecipanti e può svilupparsi come visita animata (dedicata alla scuola primaria per consentire un apprendimento lu...

Visita gioco
Pietra dopo pietra

In questa visita guidata l’aspetto ludico ha un ruolo fondamentale. Dopo aver ricevuto una breve introduzione sul sito e sul ruolo avuto dalla città di Sipo...

Blog

Tra le pieghe della toga

I capolavori nascosti nei classici Disney

Chi ha detto che arte e cartoni animati non possono coesistere?

*Leggi il regolamento dei biglietti ridotti prima di acquistare

Miglior prezzo garantito
Ti può interessare anche

      Info & Contatti

      • info@aditusculture.com
      • 01119272866
      • Aditus S.r.l.
      • Via Caboto, 35 10129 Torino
      • Numero REA: TO 1089615
      • CF/P.IVA 09896500015
      • Whistleblowing

      About Us

      • Chi Siamo
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Certificato di qualità
      • Politica qualità ambiente e sicurezza sul lavoro
      • Policy sulla sicurezza delle informazioni
      • Certificato Ambiente – ISO 14001
      • Certificato sicurezza informazioni – ISO 27001
      • Codice etico
      • Politica per la parità di genere

      Esperienze

      • Musei e Parchi Archeologici
      • Mostre ed Eventi
      • Audioguide e Visite Guidate
      • Offerta Didattica
      • Food

      Social Media

      Pagamenti Online Sicuri

      Cambia Lingua

      • IT
      • EN

      ©Copyright 2025 Aditus S.r.l. All rights reserved.

      Esperienze
      Musei e Parchi Archeologici
      Mostre ed Eventi
      Audioguide e Visite Guidate
      Offerta Didattica
      Food
      Scuole
      Tour Operator
      Chi Siamo
      Blog
      Contacts
      • info@aditusculture.com
      • Via Caboto, 35 10129 Torino
      Social

      Informativa Privacy

      Aditus assieme a terze parti selezionate utilizza cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nellaCookie Policy.

      1 / 5